• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [195]
Arti visive [42]
Biografie [55]
Storia [32]
Archeologia [16]
Religioni [15]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [7]
Europa [5]
Diritto [4]
Storia per continenti e paesi [3]

PICCARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PICCARDIA D. Sandron (franc. Picardie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] Gilles Largent (Héliot, 1967).Tra i musei e le collezioni della P., oltre alle raccolte di Amiens (Mus. de la Picardie), Compiègne (Mus. Mun.), Laon (Mus. Archéologique Mun.), Noyon (Mus. Mun.), Senlis (Mus. Mun.) e Soissons (Mus. Mun.) e il Mus. Dép ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – FILIPPO II AUGUSTO – LUDOVICO I IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARDIA (3)
Mostra Tutti

Troy, Jean-François de

Enciclopedia on line

Troy, Jean-François de Pittore e incisore (Parigi 1679 - Roma 1752); allievo del padre, François, dal 1719 insegnò all'Accademia di Parigi, poi (dal 1738) diresse l'Accademia di Francia a Roma, dove fu anche (1743) presidente [...] Luigi XV (Colazione di ostriche, Chantilly, Musée Condé). Famosi i suoi sette quadri con la Storia di Ester (1737-42, Parigi, Louvre), modelli per arazzi eseguiti dai Gobelins (castello di Compiègne, di Windsor, di La Roche-Guyon presso Les Andelys). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XV – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troy, Jean-François de (1)
Mostra Tutti

CARLO II il Calvo, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARLO II il Calvo, Imperatore W.J. Diebold Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] la c.d. Seconda Bibbia di C. (Parigi, BN, lat. 2); un antifonario proveniente dalla cappella del palazzo di C. a Compiègne (Parigi, BN, lat. 17436). Tra le opere note solo dalle fonti, si ricordano un antependium in oro, donato all'abbazia di Saint ... Leggi Tutto

KOMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961 KOMOS (Κῶμος, Κᾶμος) G. Gualandi Nome di satiro, da distinguere dalla personificazione del kòmos e dal dèmone bacchico, di cui si ha una documentazione nel dipinto descritto [...] , 1 e, tav. 23, 1 a; J. D. Beazley, Red-fig., p. 801, n. 1. Cratere a campana 1025 di Compiègne, attribuito al Gruppo di Polygnotos: C.V.A., France, iii, Compiègne, tavv. 18 bis, 19, 1; J. D. Beazley, Red-fig., p. 698, n. 52. Bibl.: H. W. Stoll-W. H ... Leggi Tutto

LUIGI IX, Re di Francia, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUIGI IX, Re di Francia, Santo C. Bruzelius L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] -d'Oise) e Lys (dip. Seine-et-Marne), fondati da Bianca di Castiglia. Egli istituì anche numerosi ospedali (Pontoise, Compiègne e quello dei Quinze-Vingts a Parigi) ed eresse, infine, cappelle nei palazzi reali di Rouen, Vincennes, Pontoise, Corbeil ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III DI INGHILTERRA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – MARGHERITA DI PROVENZA – VINCENZO DI BEAUVAIS – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI IX, Re di Francia, Santo (4)
Mostra Tutti

CARDELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDELLI, Pietro Paolo Venturoli Figlio di Lorenzo e di Annunziata Borghese, nacque a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore Domenico. Nel 1793 vinse il secondo premio della seconda classe [...] per la galleria del Louvre (firmato e datato 1804, anno in cui fu esposto al Salon; è conservato nel palazzo di Compiègne). Nel 1805 eseguì un busto di Napoleone, acquistato da Eugenio di Beauharnais e da questo donato all'Arsenale di Venezia, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO, Simone Camillo Semenzato Figlio di Nicolò nacque a Loro (Arezzo), come si apprende dal suo testamento del 1547. Mancano notizie di una sua attività in Toscana: il Vasari lo ricorda tra gli scultori [...] busti al Louvre, nei quali l'artista si firma in greco con l'appellativo di veneziano, ed un altro busto a Compiègne. Sono di misura più grande del naturale e riprendono, pur non essendo assolutamente delle copie, ritratti romani dell'età imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – MARCANTONIO MICHIEL – ANTONIO LOMBARDO – PIETRO ARETINO – COMPIÈGNE

CAROLINGIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAROLINGIA, Arte A. Petrucci Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] . Geburtstag 1966, Berlin 1968, pp. 71-83; M. Vieillard-Troiekouroff, La chapelle du palais de Charles le Chauve 'a Compiègne, CahA 21, 1971, pp. 89-108; G. Lorenzoni, Monumenti di età carolingia. Aquileia, Cividale, Malles, Münster (Ricerche e studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – MONASTERO DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINGIA, Arte (2)
Mostra Tutti

FRANZONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI Rosella Carloni Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] del Faune au chevreau, segnata "Bartolomeo Franzoni di Carrara", già nel giardino di Fontainebleau, è ora conservata a Compiègne. Il sobrio modellato neoclassico della sua produzione riafferma la sostanziale influenza di A. Canova comune agli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALIZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALIZZI, Giuseppe Mariantonietta Picone Petrusa PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] piuttosto costante: nel 1863 espose Les ânes e i due dipinti del 1857, che gli erano stati commissionati per il Museo di Compiègne, con i titoli Béliers. La Normandie eMoutons (Parigi, Archives nationales, F. 21/101, ff. 19 e 20); nel 1864 fu tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – GAETANO FILANGIERI JUNIOR – FRANCESCO II DI BORBONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
1 2 3 4 5
Vocabolario
cuiṡiano
cuisiano cuiṡiano agg. e s. m. [dal nome della località di Cuise-la-Motte (Compiègne), nella Francia nord-orientale]. – In geologia, il piano basale dell’eocene (periodo dell’era cenozoica); gli corrispondono il londiniano nella zona di Londra...
flatus vocis
flatus vocis locuz. lat. (propr. «emissione di voce»). – Espressione tradizionalmente attribuita al filosofo Roscellino di Compiègne (morto intorno al 1120), massimo rappresentante del nominalismo medievale, secondo il quale i concetti universali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali