AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] del secolo l'a. di elefante venne sostituito nella Francia occidentalis dal dente di tricheco (placchette con gli Apostoli, Compiègne, Mus. Vivenel, e Parigi, Louvre). Mentre le regioni in cui si poteva ancora trovare l'a. di elefante continuarono ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] cattedrale di Magdeburgo, che presentava originariamente oltre quaranta tavolette - oggi disperse in collezioni diverse (Compiègne, Mus. Vivenel; Darmstadt, Hessisches Landesmus.; Liverpool, Merseyside County Mus.; Londra, British Mus.; Monaco, Bayer ...
Leggi Tutto
cuisiano
cuiṡiano agg. e s. m. [dal nome della località di Cuise-la-Motte (Compiègne), nella Francia nord-orientale]. – In geologia, il piano basale dell’eocene (periodo dell’era cenozoica); gli corrispondono il londiniano nella zona di Londra...
flatus vocis
locuz. lat. (propr. «emissione di voce»). – Espressione tradizionalmente attribuita al filosofo Roscellino di Compiègne (morto intorno al 1120), massimo rappresentante del nominalismo medievale, secondo il quale i concetti universali...