• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Biografie [216]
Letteratura [82]
Storia [77]
Religioni [57]
Diritto [46]
Informatica [26]
Arti visive [28]
Diritto civile [22]
Lingua [21]
Temi generali [17]

NICCOLÒ di Jamsilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO di Jamsilla Fulvio Delle Donne NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] la terza parte è tratta da un’opera che è pervenuta e che è nota, induce, di conseguenza, a pensare che un anonimo compilatore abbia messo assieme almeno tre diversi testi o fonti, con l’intento di farsi, a sua volta, autore di un’opera storiografica ... Leggi Tutto

VALVASSORI, Bartolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALVASSORI, Bartolino Paolo Rosso VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] quelle ghibelline nel 1482. Tra i suoi parenti è da ascrivere forse Pietro Valvassori, maestro di grammatica in Novara e compilatore di una miscellanea di autori classici e umanistici, cui aggiunse sue composizioni in prosa e in versi, sia in latino ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILIPPO MARIA VISCONTI – RHETORICA AD HERENNIUM – BIBLIOTECA AMBROSIANA

Pintòr, Giaime

Enciclopedia on line

Patriota e scrittore italiano (Roma 1919 - Castelnuovo al Volturno 1943), nipote di Fortunato e fratello di Luigi. Attivo antifascista e antinazista, il 10 sett. 1943 partecipò alla difesa di Roma a Porta [...] Studioso di letteratura tedesca e traduttore finissimo di R. M. Rilke (Poesia, 1942), H. von Kleist, H. von Hofmannsthal, ecc.; compilatore di un'antologia critica del Teatro tedesco (post., a cura di L. Vincenti, 1946); curatore di un'ed. del Saggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO AL VOLTURNO – TEDESCO – EUROPA – LAZIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pintòr, Giaime (3)
Mostra Tutti

ALBERTI di Villanova, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Lessicografo nizzardo nato nel 1737, morto nel 1800. Dopo un ottimo Dizionario francese-italiano e italiano-francese (1772), compilò un Dizionario universale critico enciclopedico della lingua italiana, [...] giudicava ancora "il miglior dizionario della nostra lingua") fu pubblicata in 6 volumi dal 1797 al 1805. Il compilatore attese alla stampa dei primi tre volumi: gli altri uscirono postumi. Questo dimenticato enciclopedista italiano, di cui abbiamo ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – ENCICLOPEDISTI – LESSICOGRAFO – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI di Villanova, Francesco (2)
Mostra Tutti

ingrassare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ingrassare In Pd XXIX 124 di questo ingrassa il porco sant'Antonio, al verbo veniva attribuito da alcuni antichi commentatori un valore transitivo (" di questo, scilicet tali promissione indulgentiae, [...] 'espressione porco sant'Antonio, secondo un uso sintattico caratteristico nel Trecento. E così lo ha interpretato l'anonimo compilatore delle Chiose Vernon: " per queste favole e ghiottonerie che vanno predicando i frati di santo Antonio ed eziandio ... Leggi Tutto

FANFANI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

Filologo, nato a Collesalvetti (Livorno) il 21 marzo 1815, morto a Firenze il 4 marzo 1879. Nel 1848 combatté a Montanara e fu fatto prigioniero: di ritorno, entrò nel Ministero dell'istruzione pubblica [...] di M. A. Buonarroti (Firenze 1869, voll. 2); Le rime di Cino da Pistoia (Firenze 1878); ecc. Come lessicografo, compilò il notissimo Vocabolario della Lingua italiana (Firenze 1855), seguito da quelli dell'Uso toscano (Firenze 1863), della Pronunzia ... Leggi Tutto
TAGS: CINO DA PISTOIA – LINGUA ITALIANA – COLLESALVETTI – ANDREA LANCIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANFANI, Pietro (4)
Mostra Tutti

Stàbili, Francesco, detto Cecco d'Ascoli

Enciclopedia on line

Stàbili, Francesco, detto Cecco d'Ascoli Astrologo e poeta (n. forse ad Ancarano, presso Ascoli Piceno, 1269 - m. Firenze 1327). Insegnò astrologia in varie città d'Italia: da Bologna fu costretto ad allontanarsi nel 1324, come eretico, passò [...] sphaeram, De eccentricis et epicyclis; in volgare Acerba) non rivelano un pensatore né profondo né chiaro né originale, ma un compilatore legato alla scienza e psicologia del tempo. L'Acerba (incerto è il significato del titolo) è un poema allegorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI CALABRIA – CECCO D'ASCOLI – ASCOLI PICENO – ASTROLOGIA – ANCARANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stàbili, Francesco, detto Cecco d'Ascoli (3)
Mostra Tutti

HOFFMANN-KRAYER, Eduard

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFFMANN-KRAYER, Eduard Germanista e folklorista, nato a Basilea il 5 dicembre 1864; libero docente a Zurigo nel 1891, professore straordinario di fonetica, dialettologia svizzera e folklore a Basilea [...] , Lipsia 1926. È redattore dello Schweizerisches Archiv für Volkskunde (1897 segg.), e della Schweizer Volkskunde, compilatore della Volkskundliche Bibliographie, dal 1917-18, e condirettore del Handwörterbuch des deutschen Aberglaubens (Berlino 1927 ... Leggi Tutto

Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo Gianfranco Contini Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] o dei testi su cui hanno lavorato, restando inteso che dove nulla  è avvertito l'incombenza è stata assunta dal compilatore dell'antologia: Franca AGENO in BRAMBILLA, per le Laude Cortonesi, Jacopone, ser Garzo; D'Arco Silvio AVALLE, per l'Anonimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

LOCATELLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Tommaso Claudio Chiancone Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] un avvocato; nel 1823, però, il suo matrimonio con Maddalena Perlini, figlia di G.A. Perlini, già editore e compilatore della Gazzetta privilegiata di Venezia, quotidiano ufficiale del Veneto asburgico, sancì il legame del L. con questo giornale, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGISTRO DEI BATTEZZATI – REPUBBLICA VENEZIANA – GAZZETTA DI VENEZIA – BASSANO DEL GRAPPA – VINCENZO MONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 57
Vocabolario
compilatóre
compilatore compilatóre s. m. [dal lat. tardo compilator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi compila: il c. del vocabolario; un c. di manuali scolastici; è solo un c., di scrittore privo di originalità. 2. In informatica (per traduz. dell’ingl. compiler),...
compilaménto
compilamento compilaménto s. m. [der. di compilare], non com. – Il compilare; più com. compilazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali