• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Biografie [216]
Letteratura [82]
Storia [77]
Religioni [57]
Diritto [46]
Informatica [26]
Arti visive [28]
Diritto civile [22]
Lingua [21]
Temi generali [17]

Tommaso di Cantimpré

Dizionario di filosofia (2009)

Tommaso di Cantimpre Tommaso di Cantimpré Scrittore e filosofo (Saint Pieters Leeuw, Bruxelles, 1201 - Lovanio 1270 o 1272). Entrato nei canonici regolari (1217), passò poi nell’ordine domenicano (1230) [...] Bonum universale de apibus) dove delinea un’ideale vita cristiana sotto l’immagine della vita delle api. Naturalista e compilatore erudito, scrisse il De rerum naturis, enciclopedia di scienze naturali in 19 libri cui attinsero ampiamente Vincenzo di ... Leggi Tutto

Android

Lessico del XXI Secolo (2012)

Android – Sistema operativo open source (v.) destinato a dispositivi mobili, quali smartphone e tablet. Sviluppato inizialmente da Android Inc., acquisita nel 2005 da Google, A. è stato presentato nel [...] e il programma sorgente, che richiede l'intervento di un software esterno) prodotto dal compilatore per Android. La DVM, indipendentemente dalla marca o dal modello di apparato, è in grado di eseguire qualsiasi applicazione mobile specificatamente ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – MACCHINA VIRTUALE – OPEN SOURCE – COMPILATORE – SMARTPHONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Android (2)
Mostra Tutti

DIDIMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Famoso grammatico alessandrino, vissuto nel sec. I a. C., che per l'enorme quantità della sua produzione (si dice raggiungesse 3500 volumi) fu soprannominato "dalle viscere di bronzo" (χαλκέντερος) e "dimentico [...] contrario perché nelle sue opere afluiscono e si coordinano i risultati della filologia alessandrina. D. fu insomma un compilatore, ma padrone del suo metodo e quindi capace di estenderlo agli scrittori meno vagliati dalla critica alessandrina, come ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIDOGRAFI – ORTOGRAFIA – DEMOSTENE – SVETONIO – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDIMO (1)
Mostra Tutti

NONIO Marcello

Enciclopedia Italiana (1934)

NONIO Marcello Gino Funaioli Filologo romano, nativo della Numidia, sembra avere scritto al principio del secolo IV d. C.; autore di un'opera grammaticale e lessicale De compendiosa doctrina per litteras [...] capitoli 2-4 costituiscano il grosso del lavoro, potrebbe essere interpolata. N. è poco più che un trascrittore o un compilatore, e nemmeno attento o intelligente. La sua importanza sta tutta in ciò, che ci conserva resti di letteratura perduta, sia ... Leggi Tutto
TAGS: NUMIDIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONIO Marcello (1)
Mostra Tutti

DHAMMAPADA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa parola, che significa "massime di religione", costituisce il titolo di un florilegio di sentenze, che il Pavolini ha ben definito "il compendio più antico e genuino della morale buddhista". Le [...] , che attinge al comune patrimonio della gnomica indiana e non a fonti esclusivamente buddhistiche. Forse tutta l'originalità del compilatore si riduce all'ordinamento della materia in 26 brevi capitoli (vagga) di 10-20 strofe, le quali o si ... Leggi Tutto
TAGS: CHIAROVEGGENZA – MAHĀBHĀRATA – HITOPADEŚA – BUDDHISTA – LONDRA

linguaggio algoritmico

Enciclopedia della Matematica (2013)

linguaggio algoritmico linguaggio algoritmico qualunque linguaggio nel quale possa essere espresso un algoritmo. Per esprimere un algoritmo in modo interpretabile ed eseguibile da un automa esecutore [...] ; questa capacità è assicurata da un particolare programma detto compilatore. Affinché tale processo di traduzione possa avvenire, occorre che il compilatore possa controllare scrupolosamente le regole grammaticali e sintattiche del linguaggio ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE LOGICA – LINGUAGGIO MACCHINA – INPUT-OUTPUT – ASSEMBLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio algoritmico (6)
Mostra Tutti

ARLOTTO, pievano

Enciclopedia Italiana (1929)

, Arlotto Mainardi, fiorentino (1396-1484), fu pievano per molti decennî della chiesetta di San Cresci a Macinoli nella diocesi di Fiesole, e andò famoso per la sua singolare attitudine ai motti e alle [...] buffone. Veramente non tutte le facezie ivi narrate sono propriamente di Arlotto: parecchie gliene furono attribuite dall'anonimo compilatore e dalla tradizione, le quali o erano già state raccontate da altri o erano ormai di dominio popolare ... Leggi Tutto
TAGS: PIOVANO ARLOTTO – FIRENZE – FRANCIA – GINEVRA – AMALFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLOTTO, pievano (2)
Mostra Tutti

Rabano Mauro

Enciclopedia on line

Rabano Mauro Benedettino (Magonza 784 circa - ivi 856). Enciclopedista, organizzatore e divulgatore di cultura tra i più importanti dell'alto Medioevo, operando alle frontiere della cristianità, R. portò avanti, con [...] (quasi mai originale però), che ha la base metodologica nelle teorie esposte nelle Allegoriae in Scripturam sacram; di compilatore di opere a carattere enciclopedico, come il De Universo, a carattere manualistico, come l'importante De Institutione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTESCALCO D'ORBAIS – EVANGELIZZAZIONE – LUDOVICO IL PIO – PREDESTINAZIONE – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rabano Mauro (3)
Mostra Tutti

GIARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARELLI, Francesco Fabio Zavalloni Nacque a Piacenza il 27 sett. 1844 da Carlo, avvocato e patriota, e da Elisabetta Spittaler. Compiuti a Piacenza e Parma gli studi inferiori, nel 1867 si laureò in [...] G., improntata a un netto liberalismo democratico e progressista. Fra il 1868 e il 1870 il G. si distinse come compilatore dei Bollettini del gran fatto, speciali numeri unici con i quali tipografi d'iniziativa sopperivano alle lacune dei quotidiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FELICE CAVALLOTTI – GIURISPRUDENZA – SCAPIGLIATURA – SOTTUFFICIALI

BOTTEGARI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTEGARI, Cosimo Gianluigi Dardo Nacque a Firenze il 27 sett. 1554. Soggiornò, almeno dal 1573 al 1575, alla corte di Baviera, dove fra l'altro fu in relazioni con Orlando di Lasso: qui, il 21 sett. [...] raccolta comprendente composizioni di diversi autori, fra i quali il citato Lasso, F. Mosto, F. e G. Guami, G. Gabrieli e lo stesso compilatore (Ben fate torto a Giove che sì bella vi fece e L'altr'hier amor di duo braccia compose). Di un Primo libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 57
Vocabolario
compilatóre
compilatore compilatóre s. m. [dal lat. tardo compilator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi compila: il c. del vocabolario; un c. di manuali scolastici; è solo un c., di scrittore privo di originalità. 2. In informatica (per traduz. dell’ingl. compiler),...
compilaménto
compilamento compilaménto s. m. [der. di compilare], non com. – Il compilare; più com. compilazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali