• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Biografie [216]
Letteratura [82]
Storia [77]
Religioni [57]
Diritto [46]
Informatica [26]
Arti visive [28]
Diritto civile [22]
Lingua [21]
Temi generali [17]

ANNONE di Reichenau

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANNONE di Reichenau. U. Kuder Monaco dell'abbazia di Reichenau, documentato intorno al 970. Il suo nome compare nei versi dedicatori dell'Evangelistario di Gerone (Darmstadt, Hessische Landes- und Hochschulbibl., [...] il miniatore del codice - non identificabile, come si era supposto, con A. (Swarzenski, 1907), che è soltanto il compilatore del testo scritto - utilizzò probabilmente come modello per la Maiestas Domini (c. 5v) e per la rappresentazione degli ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARTE CAROLINGIA – RABANO MAURO – CARLO MAGNO – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNONE di Reichenau (2)
Mostra Tutti

Appiano

Enciclopedia on line

Storico greco (n. Alessandria 95 d. C. circa); al tempo di Adriano ebbe in Roma la cittadinanza romana, sotto Marco Aurelio e Lucio Vero fu avvocato del fisco. Compose verso il 160 una Storia romana (῾Ρωμαϊκά), [...] . La materia è raggruppata in gran parte secondo un criterio etnografico. Più che vero storico, A. si rivela un compilatore; ebbe a disposizione molte fonti, ma cadde frequentemente in errori. Per alcuni periodi tuttavia la sua opera è un documento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO AURELIO – STORIA ROMANA – ETÀ IMPERIALE – GUERRA LIBICA – LUCIO VERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appiano (2)
Mostra Tutti

ERSLEV, Kristian Sofus August

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico danese, nato a Copenaghen il 28 dicembre 1852, morto il 20 giugno 1930. Laureato nel 1879, nel 1883 divenne professore all'università di Copenaghen, nel 1915 direttore dell'Archivio di stato danese. [...] regni Danici mediaevalis, Copenaghen 1894-1912; Testamenter fra Danmarks Middelalder til 1450, ivi 1901) e come compilatore di manuali (Oversigt over Middelalderens Historie, Copenaghen, p.1-3, parecchie edizioni; Det 16. Aarhundrede, ivi ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN

Lipsio, Giusto

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Lipsio, Giusto Domenico Taranto Nome italianizzato del filologo e filosofo politico fiammingo Joost Lips (Justus Lipsius nella forma latinizzata), nato a Overijse il 18 ottobre 1547 e morto a Lovanio [...] stessa della scienza di governo», La Politica, a cura di T. Provvidera, t. 1, 2012, p. 22). Ritenendosi un semplice compilatore di massime altrui, molte desunte da Tacito, L. si assegna il merito di averle esposte in forma sistematica. Ne risulta un ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRORIFORMA – HILDESHEIM – SENOFONTE – PEDAGOGIA – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipsio, Giusto (4)
Mostra Tutti

Cornèlio Nepóte

Enciclopedia on line

Cornèlio Nepóte Scrittore latino del 1º sec. a. C. Nacque al principio del secolo in una città non nota della regione padana. Visse a Roma lontano dalla vita politica; fu amico di Attico, di Cicerone, di Catullo, che [...] opera, e cioè, oltre a frammenti, il libro delle vite dei generali stranieri e le vite di Catone e Pomponio Attico. In esse C. si mostra solo mediocre compilatore, episodico e talora anche inesatto. Caratteristica del suo stile è la semplicità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – CATULLO – LATINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornèlio Nepóte (2)
Mostra Tutti

GARRUCCI, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1932)

GARRUCCI, Raffaele Costantino Jorio Gesuita, archeologo, nato a Napoli il 23 gennaio 1812, morto a Roma il 5 maggio 1885. Iniziato agli studî archeologici dai padri Marchi e Tessieri del Collegio Romano, [...] dall'estesa sua corrispondenza con i più insigni archeologi e filologi del tempo. Cordialmente avverso all'arte del compilatore e alla facile erudizione, nei suoi studî va direttamente alle fonti. Alieno da vane declamazioni, nelle polemiche, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARRUCCI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

BALBÍN, Bohuslav

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico cèco, ultimo discendente di nobile famiglia, visse fra il 1621 e il 1688. Si rese assai benemerito con i suoi scritti, contribuendo a mantenere vive le tradizioni nazionali cèche; e, gesuita, si [...] , durante il suo esilio a Glatz, a difesa della lingua cèca. Il Balbín giudicato nel complesso appare più un dotto compilatore che un vero storico. Bibl.: J. Jirecek, Rukovět' k dějinám literatury české do konce XVIII veku (Manuale di storia della ... Leggi Tutto
TAGS: APOLOGETICA – J. HANUŠ – GESUITA – PRAGA

YĀQŪT

Enciclopedia Italiana (1937)

YĀQŪT Francesco Gabrieli T Erudito musulmano, nato da famiglia cristiana in territorio bizantino, verso il 575 eg., 1179 d. C., fatto schiavo ed educato a Baghdād, poi affrancato e vissuto in Persia, [...] 6), e il dizionario geografico (Mu‛giam al-buldān; ed. F. Wüstenfeld, Lipsia 1866-1873, voll. 6); ambedue preziose compilazioni, contenenti ampî materiali biografici, storici, antiquarî, topografici, in cui Yāqūt ci ha conservato, con la diligenza di ... Leggi Tutto

LANDUCCI, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDUCCI, Leonida Marco Pignotti Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour. Proprietario terriero [...] verso gli studi economici, il L. fu in continuo contatto con scrittori e scienziati stranieri e divenne compilatore del Giornale agrario toscano, in cui pubblicò numerosi contributi relativi a temi centrali per l'economia granducale (mezzadria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACCORSO da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCORSO da Milano Raoul Manselli Eretico cataro, anzi maestro dell'eresia, ritornò al cattolicesimo dopo il 1170, come si può ricavare dalle dottrine che egli, dopo la conversione, fece pubblicamente [...] editore, il d'Achéry, trasse il testo della Manifestatio. Questa, a sua volta, è un testo composito, d'ignoto compilatore, che alla originaria Confessio di B. (fatta conoscere dal Manselli nel 1955) premise un'introduzione esplicativa e fece seguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 57
Vocabolario
compilatóre
compilatore compilatóre s. m. [dal lat. tardo compilator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi compila: il c. del vocabolario; un c. di manuali scolastici; è solo un c., di scrittore privo di originalità. 2. In informatica (per traduz. dell’ingl. compiler),...
compilaménto
compilamento compilaménto s. m. [der. di compilare], non com. – Il compilare; più com. compilazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali