• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Biografie [216]
Letteratura [82]
Storia [77]
Religioni [57]
Diritto [46]
Informatica [26]
Arti visive [28]
Diritto civile [22]
Lingua [21]
Temi generali [17]

Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica Gábor Zólyomi Giovanni Garbini L'analisi linguistica Grammatica di Gábor Zólyomi A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] a Š+A3 dovrebbe contenere sia l'elemento /bi/ che quello /ni/, ma poiché in sumerico questi due elementi si escludono a vicenda, il compilatore ha omesso Š+A3. Così, in analogia con il confronto tra le forme B e quelle B+A3 e B+V rispettivamente, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

MODESTINO, Erennio

Enciclopedia Italiana (1934)

MODESTINO, Erennio (Herennius Modestinus) Emilio Albertario Giureconsulto romano: chiude l'epoca della giurisprudenza classica. Discepolo di Ulpiano, risiedette qualche tempo in Dalmazia, fu praefectus [...] che l'opera fosse destinata alle popolazioni orientali, altri ancora che fosse una compilazione del periodo postclassico. Certo è che M., benché semplice compilatore, godette gran fama: egli è fra i cinque giureconsulti compresi nella cosiddetta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODESTINO, Erennio (1)
Mostra Tutti

CARTULARIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiamavano cartularî (Chartularia) i volumi in cui i monasteri, le chiese, i capitoli, le città, le corporazioni e gli enti e signori in genere usavano spesso nel Medioevo raccogliere i documenti [...] antichi manca questa formale autenticazione e l'autenticità dell'atto trascritto dipende allora dalla maggiore o minore autorità del compilatore. Solo una saggia critica storica può determinare in tal caso il valore del documento. L'ordine secondo il ... Leggi Tutto
TAGS: MONTECASSINO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTULARIO (1)
Mostra Tutti

BASIC

Enciclopedia della Matematica (2013)

BASIC BASIC acronimo (Beginner’s All-purpose Symbolic Instruction Code, codice di istruzioni simboliche multiscopo per principianti) con cui si indica uno dei più noti linguaggi di programmazione di [...] tempo si è poi evoluto, ricevendo sostanziali migliorie e trasformandosi in un linguaggio compilato, che deve quindi preventivamente essere tradotto dal compilatore in linguaggio macchina per poter essere eseguito. È altresì divenuto un linguaggio ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO INTERPRETATO – STRUTTURE DI CONTROLLO – LINGUAGGIO COMPILATO – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASIC (2)
Mostra Tutti

al-YA‛QŪBĪ, Aḥmad ibn Gia‛far ibn Wahb ibn Wāḍiḥ

Enciclopedia Italiana (1937)

Detto anche Ibn Wāḍiḥ, storico e geografo musulmano, di setta sciita, del sec. IX d. C. Visse nel Khorāsān al servizio dei Tāhiridi, e poi in Egitto, dove morì nel 284 eg., 897 d. C. Delle varie sue opere [...] , dalla Persia all'Africa settentrionale. al-Y. fu sciita moderato, e come tale rappresenta spesso, nella sua storia, la tendenza filo-alide; ma in complesso fu coscienzioso e ordinato compilatore, al quale dobbiamo una quantità di notizie preziose. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANO – TĀHIRIDI – KHORĀSĀN – EGITTO – SCIITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-YA‛QŪBĪ, Aḥmad ibn Gia‛far ibn Wahb ibn Wāḍiḥ (1)
Mostra Tutti

LIBRI FEUDORUM

Federiciana (2005)

Libri feudorum GGianfranco Stanco I Libri feudorum (Consuetudines feudorum, 1892; Das Langobardische Lehnrecht, 1896), nati nell'ambiente scientifico dei giuristi longobardisti, consistono in una raccolta [...] , perché adoperata dal glossatore Jacopo d'Ardizzone per la composizione della sua summa feudale nel 1240. In realtà il primo compilatore di una summa e di un apparato di glosse dei Libri feudorum risulta essere stato Pillio da Medicina, che realizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – BALDO DEGLI UBALDI – PILLIO DA MEDICINA – OBERTO DALL'ORTO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRI FEUDORUM (1)
Mostra Tutti

codice sorgente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

codice sorgente Mauro Capelli Versione di un algoritmo scritta in un linguaggio di programmazione ad alto livello (ossia più vicino al linguaggio umano, tipicamente in pseudo inglese), le cui istruzioni [...] viene fatta sulla macchina. Tuttavia i linguaggi di programmazione sono opportunamente progettati per essere interpretati o per essere compilati. Vi sono poi linguaggi ibridi, che sfruttano le potenzialità di entrambi gli approcci: è il caso per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – MICROSOFT WINDOWS – SISTEMI OPERATIVI – OPEN SOURCE

DIARIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Come gli annali, i diarî sono una forma succinta di narrazione storica, senz'altro coordinamento di materia che la successione cronologica; solo che gli avvenimenti vi sono registrati giorno per giorno. [...] sono caratteri proprî del diario l'immediatezza della registrazione, la varietà della materia secondo il gusto del compilatore, la mescolanza di ricordi di singolare importanza con registrazioni di mera curiosità, come le variazioni meteorologiche ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – STEFANO INFESSURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIARIO (1)
Mostra Tutti

Calcolatori

Enciclopedia del Novecento (1975)

Calcolatori LLew Kowarski di Lew Kowarski SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] da essa. Dal punto di vista di un utente che scrive il suo programma nel linguaggio evoluto, il compilatore per tale linguaggio è una parte integrante del sistema di elaborazione, altrettanto essenziale quanto una qualsiasi parte dell'attrezzatura ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcolatori (11)
Mostra Tutti

Donati, Cianfa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Cianfa Eugenio Ragni Personaggio della notissima casata fiorentina, identificato con il Cianfa nominato da D. tra i ladri della settima zavorra (If XXV 43). È probabilmente il Cianfa Donati [...] segnatamente pure amplificazioni (e potremmo dire giustificazioni) della condanna dantesca; così le notizie dell'anonimo compilatore delle chiose pubblicate dal Selmi, che, apparentemente più informato degli altri, afferma Cianfa essere stato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 57
Vocabolario
compilatóre
compilatore compilatóre s. m. [dal lat. tardo compilator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi compila: il c. del vocabolario; un c. di manuali scolastici; è solo un c., di scrittore privo di originalità. 2. In informatica (per traduz. dell’ingl. compiler),...
compilaménto
compilamento compilaménto s. m. [der. di compilare], non com. – Il compilare; più com. compilazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali