• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Biografie [216]
Letteratura [82]
Storia [77]
Religioni [57]
Diritto [46]
Informatica [26]
Arti visive [28]
Diritto civile [22]
Lingua [21]
Temi generali [17]

dizionario

Enciclopedia on line

Informatica Funzione, spesso sotto forma di tabella, che definisce una corrispondenza tra un insieme di simboli (chiavi) e un altro insieme di simboli o di valori numerici (significati): per es. la tabella [...] mediante la quale un compilatore traduce i nomi delle variabili del programma sorgente in indirizzi di memoria nel programma oggetto. Linguistica Raccolta delle parole di una determinata lingua con esclusione (o con indicazione sommaria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – TEMI GENERALI
TAGS: PROGRAMMA SORGENTE – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dizionario (1)
Mostra Tutti

Dìdimo

Enciclopedia on line

Celebre grammatico alessandrino (1º sec. a. C.), detto Calcèntero (Χαλκέντερος "dalle viscere di bronzo"). Fecondissimo (avrebbe scritto 3500 volumi), compose lavori esegetico-critici, lessicografici, [...] grammaticali, mitografici e varî; commentò moltissimi poeti greci e alcuni oratori. Fu un compilatore dell'opera dei filologi alessandrini precedenti, ma anche mediatore fra quella cultura e la cultura delle età seguenti; alla sua opera dobbiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOSTENE – FILOLOGI

ROMULUS

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMULUS Filippo Ermini Una gran parte delle favole note nell'antichità classica circolava nel Medioevo con aggiunte narrative e moraleggianti. Una raccolta di favole esopiche fu nota nel sec. XII sotto [...] il nome di Romulus, il compilatore che ne diede una libera versione latina, e comprende nei manoscritti circa 60 favole. Più tardi l'inglese Walther le rifece in versi, studiandosi di renderle più accessibili agli scolari, poiché la collezione fu ... Leggi Tutto

MU‛ALLAQĀT

Enciclopedia Italiana (1934)

MU‛ALLAQĀT Michelangelo Guidi Collezione di sette poesie arabe (qaṣīdah) di sette poeti famosi, probabilmente scelte perché tra le più lunghe e insieme più belle dell'antichità araba (solo due però [...] superano: cento doppî versi); il compilatore ne è quasi certamente Ḥammād ar-Rāwiyah, celebre raccoglitore di poesie e anche abile forgiatore di falsi (morto nel 786-797 d. C., v. arabi, III, p. 845). La raccolta, che ha avuto tra gli Arabi stessi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MU‛ALLAQĀT (1)
Mostra Tutti

MARFORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARFORIO G. Bermond Montanari Sotto questo nome è nota una colossale statua di divinità fluviale, conservata nel Museo Capitolino. Anticamente era nel Comizio; prima del 1084 la vide presso l'Arco di [...] Settimio Severo il compilatore dell'Itinerario di Einsiedeln, il nome le deriva dal Forum Martis. Documenti del 500 parlano del Locus Marforii, denominazione topografica ristretta alla piccola piazza di fronte alla chiesa di S. Pietro in Carcere, da ... Leggi Tutto

Ariprando

Enciclopedia on line

Ariprando Giureconsulto italiano (sec. 12º) specializzato in diritto longobardo, nativo di Piacenza. Le sue opinioni sono esposte in un commentario alla Lombarda, diviso in tre libri con commenti a guisa di summae [...] ai singoli titoli, opera di un ignoto compilatore o reportatio di uno scolaro (forse Alberto longobardista). L'opera fu poi rielaborata e ampliata nell'analoga compilazione che va sotto il nome di Alberto (v.) longobardista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO LONGOBARDISTA – DIRITTO LONGOBARDO – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariprando (1)
Mostra Tutti

linguàggio di programmazióne

Enciclopedia on line

linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono [...] ’espressione a1b*c può essere considerata equivalente a a1(b*c) oppure a (a1b)*c. In molti linguaggi il compilatore segue la convenzione usuale e dà la precedenza alla moltiplicazione. Alcuni linguaggi seguono più semplicemente l’ordine da sinistra a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – NUMERI INTERI – OVERLOADING – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguàggio di programmazióne (3)
Mostra Tutti

PEIGNOT, Étienne-Gabriel

Enciclopedia Italiana (1935)

PEIGNOT, Étienne-Gabriel Seymour de Ricci Bibliografo e letterato francese, nato ad Arc-en-Barrois (Haute-Marne) il 15 maggio 1767, morto a Digione il 14 aprile 1849. Trascorse quasi tutta la sua vita [...] a Digione. Lettore e compilatore instancabile, gli si debbono numerose pubblicazioni storiche, letterarie e soprattutto bibliografiche, piacevoli a leggersi, ma spesso mancanti di senso critico. L'inesattezza è il minore dei suoi difetti; ma non si ... Leggi Tutto

diagnostico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diagnostico diagnòstico [agg. (pl.m. -ci) Der. di diagnosi] [ELT] [INF] Relativo all'individuazione e alla correzione automatica di errori nelle procedure di calcolatori elettronici; per es., messaggi [...] d., quelli generalm. prodotti dal sistema operativo o da un compilatore, informanti l'utente che la struttura di un'istruzione o di un dato non è in accordo con le definizioni; routine d., programma d., quelli che permettono di sottoporre le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Ermogeniano

Enciclopedia on line

Giurista romano (sec. 3º d. C.); nulla sappiamo della sua persona. Gli è attribuita un'opera in sei libri intitolata Iuris epitomae, di cui si trovano frammenti nel digesto e in varie altre fonti, ma che [...] forse è opera di un compilatore postclassico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIGESTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
compilatóre
compilatore compilatóre s. m. [dal lat. tardo compilator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi compila: il c. del vocabolario; un c. di manuali scolastici; è solo un c., di scrittore privo di originalità. 2. In informatica (per traduz. dell’ingl. compiler),...
compilaménto
compilamento compilaménto s. m. [der. di compilare], non com. – Il compilare; più com. compilazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali