ARDUINO, Pietro
Giuseppe Lusina
Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio maggiore, Giovanni, divenuto [...] Tintura' all'Economia, all'Agricoltura..., Padova 1766, pp. XXIV-105, tavv. 19; Lettera del Chiariss. Sig. P. A. al Compilatore dei presente Giornale, intorno alla coltura de' Gelsi alla maniera de' Veroned, in Giorn. d'Italia spettante alla Scienza ...
Leggi Tutto
AROMATARI, Giuseppe degli
Alberto Asor-Rosa
Nacque ad Assisi il 25 marzo 1587 da Favorino e Filogenia Paolucci. Seguendo l'esempio del padre e quello del più noto zio paterno Raniero, dal quale fu educato [...] esemplari la data di pubblicazione, abbia voluto scansare l'accusa, già altra volta mossagli dal Tassoni, di essere un lento compilatore delle sue opere). In questo titolo, il nome Falcidio rivela chiaramente la sua origine da "falce" e Melampodio è ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] funerali e sepolcrali (già Savona 1860), soggetto di cui il F. fu un appassionato cultore sia come raccoglitore sia come compilatore, e il suo unico esperimento di poesia, I sacramenti, una specie di catechismo mnemonico in versi.
Un episodio di ...
Leggi Tutto
DEL MAZZA, Lotto
Isabella Innamorati
La notorietà che il mondo letterato e patrizio del tardo Cinquecento fiorentino accordò alle commedie del D. contrasta un po' curiosamente con la rarità delle notizie [...] .
Un'ulteriore prova di ciò, proveniente proprio dal punto di vista del pubblico, è offerta da Alessandro Ceccherelli, il compilatore in forma epistolare di una notevole Descrizione di tutte le feste e mascherate fatte in Firenze per il Carnovale di ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Benzi, Bencius), Francesco
Renzo Negri
Nacque ad Acquapendente nel 1542, come dimostra il Tiraboschi, confutando i biografi precedenti sulla base di due lettere scritte dal B. a Pier [...] al Lipsio, in Sylloges epistolarum a viris illustribus scriptarum, I, Leydae 1727, pp. 67-81. È infine da menzionare l'attività di compilatore e di editore di cinque voll. di Litterae annuae S.I, usciti a Roma fra il 1589 e il '94, che coprono in ...
Leggi Tutto
BUBANI, Pietro
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 1º ott. 1806, si laureò in medicina a Bologna nel 1929. Dopo aver esercitato la professione medica per un breve periodo, si [...] Oltre a quelle citate si ricorda: Sudi alcune divergenze intorno alla nomenclatura botanica sorte tra il dott. P. B. e il compilatore delle pretese leggi prof. Alfonso de Candolle; lettera del dott. P. B. al sig. Godron..., Bologna 1854.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] , il Giornale agrario toscano, le cui linee ispiratrici furono in larga parte dettate proprio dal L. che ne fu il compilatore insieme con C. Ridolfi e L. de' Ricci. Apparso nel 1827, il giornale divenne lo strumento principale di affermazione del ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] Carità, b. 34. fasc. II, cit. da F. Sangiorgi, Raffaello e i duchi di Urbino, Urbino 1971, p. 6), il cui compilatore è probabile utilizzasse precedenti inventari o tradizioni orali, è citato "un quadro longo d'una prospettiva antica ma bella di mano ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] fatti quotidianamente dagli imperiti" (il Canterzani a B., 18 ag. 1775). Si tratta in realtà di una scolorita compilazione di notizie, "da alcuni professori di medicina raccolte", su medici degli ultimi due secoli provvisti di titoli nobiliari o ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] il mondo nobiliare, il M. svolse il suo incarico con estremo scrupolo: creò anzitutto 14 commissioni regionali cui chiese di compilare altrettanti elenchi ufficiali della nobiltà italiana, e fu questa la base su cui esaminare e valutare le domande di ...
Leggi Tutto
compilatore
compilatóre s. m. [dal lat. tardo compilator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi compila: il c. del vocabolario; un c. di manuali scolastici; è solo un c., di scrittore privo di originalità. 2. In informatica (per traduz. dell’ingl. compiler),...