CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] . Antonino Pierozzi morto nel 1459.
Nel 1458 si stabilì a Napoli: nella sottoscrizione all'Astronomia di Arato (cod. n. 12 dell'elenco compilato dal De Marinis, I, pp. 46-51) per Andrea Matteo Acquaviva, del 1469, dice che l'anno è l'undicesimo della ...
Leggi Tutto
GERI d'Arezzo
Simona Foà
Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...] con accessus al testo dell'Achilleide di Stazio. Discutendo del problema della compiutezza del testo staziano l'anonimo compilatore, che è stato ipotizzato potesse essere Benvenuto da Imola, afferma: "tamen alii, in quorum numero fuit dominus Gerius ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] è costituita da ventuno sonetti di argomento amoroso, con al diciottesimo posto il secondo sonetto a Saturnina. Nella terza il compilatore del codice ha posto in apertura un sonetto su Lucrezia del tipo di quelli della prima serie, che perciò risulta ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] di M. De Nonno - P. De Paolis - L. Holtz, Cassino 2000, pp. 397 s., 410; A. Luhtala, Excerpta da Prisciano, Diomede e Pompeo compilati da Pietro da Pisa nel codice Bruxell. II 2572, ibid., pp. 334 s., 341 n. 39; F. Magistrale, Il manoscritto della ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] ediz. 1888, p. 122).
Solo una parte dei Mémoires è conservata, perché inserita nelle Gestes des Chiprois, vasta opera compilata probabilmente verso il 1320 da Gérard de Montréal. Il frammento, che costituisce i paragrafi 97-229 delle Gestes, concerne ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] del B. Giovanni Tavelli da Tossignano e testo volgare di un anonimo del Quattrocento, raffrontato con la Vita classica del Beato compilata da F. B., Quaracchi 1910; G. Celi, Le, ionti della Vita del beato G. Colombini di F. B., in Civiltà cattolica ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] per la "Biblioteca dei classici latini".
Collaboratore della Biblioteca italiana e dell'amico stampatore e libraio A. Torri come compilatore di biografie e prefazioni, dal 1817 il M. fu impegnato anche sul fronte della pubblica assistenza e della ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] pulsione autobiografica, con inserti e passaggi decisivi desunti dalla propria esperienza di affermato cultore di cose teatrali e compilatore esperto di generici, teso a interrogarsi (e, beninteso, a giustificarsi) per la passione per ogni forma di ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] interessi per gli aspetti pratici della medicina e la critica in particolare ai testi di Avicenna, considerato un semplice compilatore, ma anche di Galeno e degli autori greci, rendevano il M. aperto all'esperienza e all'osservazione. Egli dedicò ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] di Campanella (Del senso delle cose e della magia, Bari 1925), come bibliografo di Gioberti (Gioberti, Roma 1925), come compilatore di un fortunato catalogo storico-critico delle opere di Beethoven (Roma 1940; 4 ediz. aumentata, 1951). A questo tipo ...
Leggi Tutto
compilatore
compilatóre s. m. [dal lat. tardo compilator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi compila: il c. del vocabolario; un c. di manuali scolastici; è solo un c., di scrittore privo di originalità. 2. In informatica (per traduz. dell’ingl. compiler),...