GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] , Roma 1950, e a E. Sterpa Gli ultimi italiani(motivi della mia battaglia), ibid. 1954; fu anche tra i compilatori di Repubblica sociale italiana. Storia, ibid. 1959.
Fonti e Bibl.: La stampa italiana del neocapitalismo, a cura di V. Castronovo ...
Leggi Tutto
Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, [...] di terzi) abbiamo l'esplicita testimonianza di un maestro bizantino, Taleleo, che dichiara trattarsi di un principio nuovo introdotto dai compilatori nel rescritto di Diocleziano (Cod., V, 14, De pactis conventis, ecc., 7).
I casi in cui nel diritto ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] giova qui avvertire che, proprio perché scritte alla fine degli anni '50 e poi riprese in più momenti da più compilatori, le Memorie risentono del forte antagonismo che al tempo della Repubblica Romana del '49 aveva separato il G. dal Mazzini ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] riferito solo alle cose pertinenti al reato e non anche al corpo di reato. Infatti, secondo la regola classica della grammatica, rispettata dai compilatori del codice in altre norme (ad es. negli artt. 48, co. 3, 64, co. 2, e 95, co. 4, c.p.p ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] studiato da autodidatta sui testi di Ippocrate e di Galeno, scrisse un libello sui danni arrecati da tali opere di compilazione, attribuendo il presunto declino della medicina del tempo al fatto che la maggior parte dei suoi colleghi ricorreva per ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] , oggi perduto, della prima impressione del Vocabolario della Crusca del 1612. Spesso pungente e ironico verso i compilatori del Vocabolario, propose qui nuove voci escluse e correzioni di lemmi, segnalò prestiti lessicali da spagnolo e provenzale ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] , sposata da Giovanni posteriormente alla stesura del testamento il 31 ott. 1527. La vedova insisteva per una rapida compilazione degli inventari delle officine, e pensava a una sollecita liquidazione dell'azienda - che comunque non sarebbe stata in ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] ). Nello stesso anno prese a uscire il Calendario pratese. Memorie e studi di cose patrie, di cui egli fu ideatore e compilatore.
Frutto di una società di diciassette membri i quali si spartivano le spese di edizione e le 500 copie del fascicolo, il ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] diritto pubblico e il diritto privato nell'accezione tradizionale e rischiava di travolgere anche le scelte attuate dai compilatori del codice civile del 1865, obbligando ad una riforma in chiave sociale della disciplina degli istituti privatistici ...
Leggi Tutto
MENARINI, Alberto
Lorenzo Filipponio
– Nacque a Bologna l’8 apr. 1904 da Giovanni e da Elvira Zucchi.
Frequentò l’istituto tecnico Pier Crescenzi e, dopo il diploma, iniziò l’attività lavorativa come [...] scientifica di coprire una lacuna «inammissibile» (p. 12) della lessicografia bolognese, rimasta tale per la pruderie dei compilatori di altre epoche, e che invece dà conto di un settore chiave della colloquialità quotidiana.
Uscirono postumi ...
Leggi Tutto
compilare
v. tr. [dal lat. compīlare «saccheggiare», quindi «comporre uno scritto prendendo qua e là»] (io compìlo, meno corretto còmpilo, ecc.). – 1. Scrivere, comporre, raccogliendo e ordinando materiale tratto da altre opere o fonti: c....