CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] per porre in vista "i soggetti degni di essere eletti vescovi". In questo caso potrebbero essere gli stessi vescovi a compilare un elenco dei soggetti adatti, grazie al quale il papa e il sovrano "sarebbero facilitati nel trovare una comune intesa ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] e letter. di Firenze, Firenze 1810, pp. 248 ss. (ristampa anastatica Bologna 1975); L'Archivio storico italiano. Avviso e programma dei compilatori…, in Archivio storico italiano, s. 1, I(1842), pp. V-XIII; III (1842), pp. V-X; F. L. Polidori, F. D ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] , 122v; Biblioteca nazionale centrale, Poligrafo Gargani, 1938.
R. Pasta, Il “Giornale letterario di Siena” (1776-1777) ed i suoi compilatori, in Rassegna storica toscana, XXIV (1978), pp. 91-135 (in partic. p. 105 s.); F. Borroni Salvadori, Riunirsi ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] già si era occupato della divisione della collezione Barberini tra i Barberini stessi e gli Sciarra Colonna, fu tra i compilatori del catalogo dei quadri della collezione del cardinale Fesch.
Il figlio Giovanni Battista, con il ricavato (80.000 scudi ...
Leggi Tutto
ZACCHIROLI, Francesco. –
Alessandra Mita Ferraro
Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] cura di M. Scotti, Firenze 1970, pp. 250 s.; R. Pasta, Il «Giornale letterario» di Siena (1776-1777) e i suoi compilatori, in Rassegna storica toscana, XXIV (1978), pp. 93-135 (in partic. pp. 100-110); Un abate «libertino». Le memorie autobiografiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] l’idea del relativismo dei progressi civili. Mentre viaggiatori, cartografi e geografi, ma anche poligrafi e compilatori di enciclopedie contribuiscono a diffondere le nuove conoscenze, che hanno dilatato incredibilmente l’orizzonte umano, vari ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] per musica Il poeta di teatro, scritto nel 1851), Trapani 1867; Sulla lingua d'Italia,lettera, Trapani 1868; Ai compilatori del periodico "L'unità della lingua", lettera, Trapani 1969; Appendice agli studi vari, Trapani 1871; Regole per la pronunzia ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] su di esse una critica più evoluta, che controllasse e vagliasse il tutto. Nacque così la Storia della vita di Dante Alighieri compilata sui documenti in parte raccolti da G. Pelli e in parte inediti, Firenze 1861.
In essa il F. mantiene la sua ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] d'Isernia, fondatore a Praga d'una scuola di notai e di rettorica, e con Gozzo d'Orvieto, che Venceslao II chiamò per compilare un nuovo codice per il regno boemo.
Nel sec. XIV, Marsilio da Padova fu rettore dell'università di Parigi e consigliere di ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] l'autobiografia. Nella Historia Augusta una biografia; Dione Cassio libri LXXVI e LXXVII solo in frammenti e nei compilatori bizantini; Erodiano l. III; Orac. Sibillini, libro XII; Eutropio; Aurelio Vittore; Cronografo del 354. Le iscrizioni indicate ...
Leggi Tutto
compilare
v. tr. [dal lat. compīlare «saccheggiare», quindi «comporre uno scritto prendendo qua e là»] (io compìlo, meno corretto còmpilo, ecc.). – 1. Scrivere, comporre, raccogliendo e ordinando materiale tratto da altre opere o fonti: c....