Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] che di questa legge fecero senatoconsulti, costituzioni imperiali e giureconsulti; indica anche le specificazioni introdotte dai compilatori pregiustinianei e giustinianei; 18. de falsis, dal titolo del Digesto (XLVIII, io), ov'è unito il ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] e da un forte investimento personale nel governo quotidiano delle città. «Sapientissimus et magnanimus homo fuit», precisa uno dei compilatori degli Annales Caesenates (2003, p. 107). Ciononostante, con i fallimenti militari, e di conseguenza con l ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] apparire anche all'A., che nel campo dell'epigrafia antica aveva accumulato una esperienza assai superiore a quella dei due compilatori. Di qui la spinta a un lavoro di revisione simile a quello che l'A. aveva dedicato agli Epigrammata antiquae ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] dei principî specifici si allargò ulteriormente alle pratiche sociali tra i letterati-tecnocrati, i dottori, i matematici, i compilatori di calendari, nonché all'interno di un'intera gamma di lavoratori/artigiani in contatto con i letterati-burocrati ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] a quella delle sentenze del Consiglio Stato irrevocabili») e in uno scorcio di tempo così ridotto da non consentire ai compilatori di rivedere il testo del successivo art. 113, co. 2, che ha conservato la stesura originaria. Quest’ultimo, con ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] genealogico dell'epoca, in cui la cieca presunzione dei committenti fu eguagliata solo dalla mancanza di scrupoli di avidi compilatori. Infatti il suo intento di glorificare la famiglia era privo del minimo interesse pe r la verità storica ed egli ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] sia le manchevolezze di una minore cura e di una più affrettata raccolta documentaria sia un'accentuarsi dei caratteri puramente compilatori e cronachistici, dei quali si è detto.
Le istruzioni con le quali il B. veniva inviato in Sicilia dal ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] ". Il F. è consapevole della difformità, e anzi del contrasto fra questa lettura dei principi generali e quella dei compilatori del codice, ma cionondimeno è dai principi generali così concepiti che fa discendere la sua costruzione teorica delle ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] a sinistra, espressero seri dubbi sul fatto che lo si potesse considerare un economista e Antonio Labriola lo accomunò ai "compilatori meschini che non intendono nemmeno i testi da cui copiano" (A. Labriola, Carteggio, I, 1861-1880, a cura di S ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] Pietro, suo zio, per procedere alla stesura della sintesi nota come Cronaca Rampona.
Accanto al Memoriale e al Registro il G. compilò anche una breve raccolta di note che coprono gli anni dal 1274 al 1423, intitolate dal Sorbelli (che ne ha curato l ...
Leggi Tutto
compilare
v. tr. [dal lat. compīlare «saccheggiare», quindi «comporre uno scritto prendendo qua e là»] (io compìlo, meno corretto còmpilo, ecc.). – 1. Scrivere, comporre, raccogliendo e ordinando materiale tratto da altre opere o fonti: c....