La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] per dare conto delle corrispondenze e delle diversità semantiche fra due lemmi. È il caso di cò e tèsta: dalla compilazione in parallelo delle due voci emerge chiaramente la libera alternanza per gli usi traslati e l’opposizione semantica per gli usi ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] di minor qualità costavano assai poco, e lo si vede anche dallo scarso peso che ad essi veniva dato dai compilatori degli inventari.
All'opposto, il libro appare diffuso nei ceti intermedi tra popolo e patriziato: il 40% circa degli inventari ...
Leggi Tutto
teologia
Dal lat. theologia, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεός «dio» e λόγος «discorso». In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con [...] possibile di riprendere quelle già date dai Padri, il cui pensiero per altro era oggetto di trattazioni da parte di compilatori e raccolto in «florilegi» o «catene» di citazioni. Si pone qui come fondamentale il concetto di «auctoritas». Un testo è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] della parola, ma di uso proprio, e metaforico sarebbe da dire piuttosto l’uso che se ne fa col largirla ai compilatori di tesi e di dissertazioni e ai recitatori di lezioni, deserti di spirito filosofico (Filosofia come vita morale e vita morale ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] proprio dell'istituto 'civilistico' dell'obligatio.
L'elaborazione delle obligationes naturales è dovuta soprattutto ai compilatori giustinianei. Nel diritto classico, la qualifica di 'naturale' veniva in questo senso riservata a quelle situazioni ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] di Poeti del Cinquecento. Se si pon mente che i Poeti del Duecento ne comprendono due soli, si deve concludere che i compilatori, dando prova forse di un gusto un po' attardato, persistono a credere che la poesia del Cinquecento in sonetti, canzoni e ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] , tra saggi e recensioni. Furono suoi l'articolo non firmato Sul discorso di madama de Staël. Lettera di un italiano ai compilatori della Biblioteca (in Opere, IX, pp. 339-347) in risposta al celebre scritto della Staël Sulla maniera e sull'utilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] Tale constatazione indica solo che nel comparto civilistico tardò a farsi strada nei vari ordinamenti l’esigenza di una compilazione sistematica (ne sono esempi, nella prima metà del Settecento, il progetto del re Federico Guglielmo I di Prussia nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] ricorda – affermò infatti e a scanso di equivoci che non si trattava «di formare un codice», ma solo «di compilarlo».
La tecnica dei lavori successivi (progetti Miglietti e Pisanelli) e la loro celerità confermano appieno la linea di tendenza. Esse ...
Leggi Tutto
Analisi del rischio
Giuseppe Confessore
Per analisi del rischio s’intende l’insieme dei processi di identificazione (risk identification), di analisi in senso stretto (risk analysis, a volte risk evaluation [...] singoli sui potenziali accadimenti di rischio. Le risposte, raccolte da un coordinatore, sono sistematizzate e inviate nuovamente ai compilatori esperti ai quali si richiede una nota di commento. Il procedimento viene reiterato più volte in modo da ...
Leggi Tutto
compilare
v. tr. [dal lat. compīlare «saccheggiare», quindi «comporre uno scritto prendendo qua e là»] (io compìlo, meno corretto còmpilo, ecc.). – 1. Scrivere, comporre, raccogliendo e ordinando materiale tratto da altre opere o fonti: c....