Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] in un sistema di descrizione e spiegazione fisica risalente alla filosofia ionica del 6° secolo a.C., ripreso dai compilatori medievali e presente ancora nei libri di volgarizzazione scientifica del 16° secolo. La visione sottesa era quella di un ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] dell’atto che non sarebbe ordinariamente munita di tale carattere.
La terza criticità (forse non del tutto estranea alla mens dei compilatori) deriva dal fatto che, nel dubbio circa la vincolatività o meno di un singolo passaggio delle linee guida, l ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] quelli la cui miglior tradizione è fornita dal codice veneto A: una sottoscrizione in questo manoscritto attesta che essi sono stati compilati (nel sec. V-VI dell'era volgare?) di sulle opere anzidette di Aristonico e Didimo, e per giunta su una di ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] ed altri contratti). In alcune parti è ancora possibile di isolare i più antichi canovacci sui quali fu intessuta la nuova compilazione, non in ogni parte accurata. Questa fu certo anteriore alla fine del sec. X, perché il Senchus Mor è ricordato ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] nozione dei diritti politici, indagine tanto più necessaria quanto generalmente trascurata dai penalisti e talora anche dai compilatori delle leggi.
Gli enti pubblici, persone giuridiche, perché possano avere una volontà e agire conformemente a essa ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] dotti; il Deguignes con la Histoire Générale des Huns, des Turcs et des Mogols (voll. 5, Parigi 1756-1758), cercò di compilare una storia generale dei Turchi e dei popoli affini; l'armeno D'Ohsson, Ministro di Svezia a Costantinopoli, nel suo Tableau ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] e di produzione nel settore degli autoveicoli, e quindi nel settore siderurgico, in quello della gomma, e così via.
Ai compilatori dei bilanci economici apparve subito il pericolo di dimenticare qualche produzione o il pericolo opposto di contare la ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] i Camaldolesi nell’isola di S. Michele, esistente ancora nel 1727), sulla scorta della vecchia, ma pur sempre utile, compilazione del Maylender (13), ne ho contate almeno nove costituite fra il 1715 ed il 1760: la Albrizziana, fondata dall’editore ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] furto di «palade» il consiglio dei X incarica i savi ed esecutori alle acque di procedere con le modalità del rito; cf. A.S.V., Compilazione Leggi, ser. I, b. 316, cc. 1124 ss., 26 gennaio 1762. Ma c’è anche chi vorrebbe far tutto da solo, ancora il ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] 1876-1880, p. 86; alle pp. 205-243 l’elenco degli studiosi fino al 1880, con i relativi argomenti di ricerca). Compilazioni di «Elenchi degli studiosi» a partire dal 1812, con relativi argomenti di ricerca, sono conservati pure in A.S.V., Archivietto ...
Leggi Tutto
compilare
v. tr. [dal lat. compīlare «saccheggiare», quindi «comporre uno scritto prendendo qua e là»] (io compìlo, meno corretto còmpilo, ecc.). – 1. Scrivere, comporre, raccogliendo e ordinando materiale tratto da altre opere o fonti: c....