. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] terra. Così si spiega che la schiera dei grandi dei è piuttosto limitata e che in essa stessa non troviamo doppioni. I Babilonesi compilarono lunghe liste dei loro dei, tra le quali merita il primo posto quella detta AN= (ilu)Anum, la quale è la più ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] a storia universale; nella stessa età le idee cosmopolitiche di Posidonio guidano (sembra) il disegno di una mediocre, ma coscienziosa, compilazione da varî storici di Diodoro. Più tardi, nel sec. II a. C., un Arriano si rifarà a Senofonte e ai ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] ciò che era stato pagato per ragioni di debito di giuoco non era ammessa. La massima dell'irripetibilità è affermata soltanto dai compilatori dei varî paesi, e sancita nell'art. 1804 cod. civ. italiano. La norma che non fa obbligo di pagare al giuoco ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . In altre parole se a Olmo non è da badare più che tanto a proposito della traslazione di s. Nicola, come compilatore dell'inedita Istoria dell'isola di san Giorgio Maggiore merita credito. E così pure la Brevis notitia, pur inedita, sul convento ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] . 53, cc. 178v-179.
262. Ivi, Senato Terra, reg. 4, c. 136v, e reg. 5, c. 82r-v.
263. Ibid., reg. 9, c. 151v.
264. Ivi, Compilazione Leggi, b. 357, c. 392; ivi, Senato Terra, reg. 1, c. 139; reg. 6, c. 177v; reg. 9, cc. 95, 126; reg. 10, c. 62.
265 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di Morea (1687-1715), tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, a.a. 1994-1995, p. 25.
203. A.S.V., Compilazione leggi, b. 293, c. 210; Pietro Garzoni, Istoria della Repubblica di Venezia, Venezia 1712, p. 213; Francesco Guida, L'ultima ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] del linguaggio algoritmico era built-in, dato dalle regole del suo trattamento nel formalismo (nelle routine del compilatore/interprete per i linguaggi di programmazione), mentre il significato del segno di un identificatore in un particolare ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] web.
Java deve la sua natura dinamica al fatto di essere un linguaggio interpretato e non un linguaggio compilato; un programma in esecuzione può quindi essere immediatamente modificato, senza dover essere ricompilato e fatto ripartire, come accade ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] Mīmāṃsā) attribuito al mitico saggio Jaimini, risale con buona probabilità al II sec. a.C. Si tratta di una compilazione comprendente materiali compositi e con frequenti riferimenti ad autori precedenti, di cui riporta le posizioni e con cui talvolta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] il 1642 e il 1648: un’opera rimasta poi fondamentale, e sul modello della quale il cardinale Mazzarino suggerì al Sammartano di compilare la Gallia sacra, edita nel 1656. Ancora agli inizi del 20° sec., nel 1911, il Fueter poteva scrivere che il non ...
Leggi Tutto
compilare
v. tr. [dal lat. compīlare «saccheggiare», quindi «comporre uno scritto prendendo qua e là»] (io compìlo, meno corretto còmpilo, ecc.). – 1. Scrivere, comporre, raccogliendo e ordinando materiale tratto da altre opere o fonti: c....