• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Astronomia [2]
Critica retorica e stilistica [1]
Letteratura [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Fisica [1]
Corpi celesti [1]
Astrofisica e fisica spaziale [1]
Geologia [1]
Biografie [1]

trasformazione proiettiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione proiettiva trasformazione proiettiva trasformazione geometrica che conserva la complanarità, l’allineamento tra punti e il birapporto di quattro punti allineati (→ proiettività). ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLANARITÀ – BIRAPPORTO

trasformazione affine

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione affine trasformazione affine trasformazione geometrica che ha come invarianti la complanarità, l’allineamento dei punti, il parallelismo e il rapporto semplice di tre punti allineati (→ [...] affinità) ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLANARITÀ

omotetia, invarianti di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

omotetia, invarianti di una omotetia, invarianti di una caratteristiche geometriche che restano invariate in una omotetia del piano o dello spazio. Esse sono: l’allineamento e la complanarità dei punti, [...] l’orientamento dei punti del piano, il parallelismo, le ampiezze degli angoli e dei diedri, il rapporto tra segmenti corrispondenti (→ omotetia) ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLANARITÀ

proiettivita, invarianti di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiettivita, invarianti di una proiettività, invarianti di una in geometria, relazioni o numeri che rimangono invariati in una trasformazione proiettiva tra spazi o di uno spazio in sé. Essi sono, oltre [...] alla complanarità, l’allineamento tra punti e il birapporto di quattro punti allineati. Quest’ultimo invariante implica che una proiettività si caratterizza per il mantenimento di ogni quaterna armonica (→ invariante; → proiettività). ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE PROIETTIVA – PROIETTIVITÀ – COMPLANARITÀ – BIRAPPORTO – GEOMETRIA

similitudine, invarianti di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

similitudine, invarianti di una similitudine, invarianti di una in geometria, proprietà di una figura o di una configurazione geometrica che si mantengono in una → similitudine. Nella geometria dello [...] spazio essi sono: l’allineamento di tre punti di una retta, la complanarità di quattro punti di un piano, il parallelismo tra rette, il parallelismo tra piani, i rapporti tra i segmenti e le ampiezze degli angoli. Se, inoltre, la similitudine è una ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLANARITÀ – GEOMETRIA

ortogonale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortogonale ortogonale [Der. del lat. orthogonus, dal gr. orthog✄ònios "ad angolo retto", comp. di orthós "dritto" e g✄onía "angolo"] [ALG] Qualifica di ciascuno di due enti che formano tra loro un angolo [...] del piano (anche, la retta perpendicolare alle rette passanti per il punto d'incidenza). ◆ [ALG] Rette o.: due rette complanari che si tagliano formando quattro angoli retti, quindi anche perpendicolari tra loro; se le equazioni delle due rette in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

simmetria assiale, invarianti di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

simmetria assiale, invarianti di una simmetria assiale, invarianti di una in geometria, proprietà di una figura o di una configurazione geometrica che si mantengono in una → simmetria assiale. Nella [...] del piano essi sono: l’allineamento di tre punti di una retta, il parallelismo tra rette, le lunghezze dei segmenti e le ampiezze degli angoli. Nello spazio, si mantiene anche la complanarità di quattro punti di un piano e il parallelismo tra piani. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLANARITÀ – GEOMETRIA

omotetia

Enciclopedia della Matematica (2013)

omotetia omotetia (dal greco homós, uguale, e tithênai, porre, «di uguale posizione») in geometria, trasformazione geometrica del piano o dello spazio che, fissato un punto Z e un numero reale k ≠ 0, [...] di una omotetia di centro Z(a, b) e rapporto k ≠ 0 sono Sono invarianti di un’omotetia l’allineamento e la complanarità dei punti, il parallelismo, le ampiezze dei diedri e degli angoli e l’orientamento (orario o antiorario) dei punti del piano ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE LINEARE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – TRASFORMAZIONE AFFINE – SIMMETRIA CENTRALE – MATRICE DIAGONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omotetia (3)
Mostra Tutti

ARMELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMELLINI, Giuseppe Nicola Virgopia Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] cioè la notevole estensione delle orbite che i pianeti descrivono intorno al Sole, le loro piccole eccentricità, la loro quasi complanarità, lo stesso verso di rotazione. Tale teoria però non è stata da tutti condivisa e molte obiezioni le sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMELLINI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

LIVELLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVELLAZIONE Paolo DORE . Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] sul geoide. La figura 5 mostra lo schema geometrico del problema sotto alcune ipotesi semplificatrici (tra cui quella della complanarità delle normali ellissoidiche in A′ e B′) che si provano lecite: in essa le lettere hanno significato ovvio, in ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
complanarità
complanarita complanarità s. f. [der. di complanare]. – In geometria, l’esser complanare, detto di rette, curve e figure piane.
perpendicolare
perpendicolare agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o altra cosa che segue, più o meno esattamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali