VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] sono pure la stazione della ferrovia Napoli-Reggio e quella della complementare che in 15 km. raggiunge la città e di lì Mileto che era ora alleata a Dionisio di Siracusa, partecipò, insieme con le altre città della lega italiota, alla battaglia dell ...
Leggi Tutto
Rinviando il lettore alla voce colore, per le notizie relative alla fisica dei colori, alla tecnica del loro uso pittorico e ai fenomeni di contrasto, qui diciamo della cromatica in senso stretto, che [...] loro costituzione fisica è diversa. Da questo punto di vista l'insieme dei colori è tre volte infinito, cioè per mezzo di tre dati (come p. es. l'asserzione che il giallo sia complementare al blu) che hanno viziato le dottrine e le costruzioni ...
Leggi Tutto
SAVIGNY, Friedrich Karl von
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista, nato a Francoforte sul Meno il 21 febbraio 1779, morto a Berlino il 25 ottobre 1861. Terminati gli studî nell'università di Marburgo nel 1800, [...] e l'organizzazione politica; perciò esso si sviluppa organicamente insieme col popolo a cui appartiene, progredendo col suo consuetudinaria, e la legge non può essere che fonte complementare, in quanto serve soltanto a risolvere dubbî e a colmare ...
Leggi Tutto
SERVILLO, Toni (propr. Marco Antonio)
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso [...] Toni Servillo legge Napoli (2012) e La parola canta (2015, insieme al fratello Peppe cantante-attore, che lo aveva già affiancato nel secondo poetica e musicale una risonanza e amplificazione emotive. Complementare a questa linea è lo scavo che S. ...
Leggi Tutto
Apparecchio impiegato a bordo delle navi e a terra per compiere elevati sforzi di trazione sopra cavo o catena. Si usano a terra argani per alare imbarcazioni o navi di modesto dislocamento dal mare sopra [...] in luogo della campana una ruota a impronte con sagoma complementare a quella delle maglie della catena, per modo che destro o quello del lato sinistro o ambedue i gruppi insieme, naturalmente a velocità ridotta.
Sulle navi da guerra gli argani ...
Leggi Tutto
. In immunologia si definisce "proprietà complementare dei sieri" quella proprietà normale di essi che permette il completo svolgersi di alcune reazioni immunitarie (batteriolisi, emolisi, opsonizzazione [...] del siero di non semplice composizione, insieme che si chiama appunto complemento. Alcune, e molto importanti frazioni di questo insieme sono termolabili, il che conferisce a tutta l'azione complementare il carattere di termolabilità poiché le varie ...
Leggi Tutto
SPIROMETRIA (dal lat. spiro "respiro" e dal gr. μέτρον "misura")
Agostino Palmerini
È la misura volumetrica dell'aria respiratoria nelle diverse fasi della respirazione. Questa misura si esegue con appositi [...] normale mediante un'espirazione forzata massima. Queste tre quantità: aria respiratoria, aria complementare, aria di riserva, sommate insieme rappresentano la cosiddetta capacità vitale. Pertanto la spirometria è un metodo fisiologico classico ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Lodi il 7 marzo 1824, morto a Pavia il 21 luglio 1873. Fu dapprima insegnante di scuole medie a Lodi e poi a Pavia, dove, nel 1865, ebbe presso quell'università la cattedra di algebra [...] complementare e geometria analitica, che tenne fino alla morte.
Il C. pubblicò, nelle prime due serie degli Annali di rispetto alla prima. Le (2), (3) dànno, nel loro insieme, le condizioni necessarie e sufficienti perché esista una superficie, che ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] le principali minoranze sono quella serba e quella croata, che insieme raggiungono il 5%. Altre minoranze più ridotte sono quella 1968 era stata istituita come forza di difesa complementare all’esercito federale iugoslavo, e la cosiddetta ‘Struttura ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Roma) - quali inizio e fine dell'esperienza di Cristo e insieme simbolo delle due Chiese, ex gentibus ed ex circumcisione, che e divenne, seppur precariamente, un'entità vitale complementare della c. conquistata, potenziata nella sua funzione ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...