Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] la massima continuità, tanto più risulterà opportuno ricorrere al complemento di fonti capaci d'una conveniente produzione discontinua, in modo da fronteggiare con le une e le altre insieme l'andamento variabile della domanda d'energia elettrica; a ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] -Ag da parte di effettori aspecifici (che possono essere tanto cellule, ad es. macrofagi, che insiemi di molecole, ad es. il sistema del complemento), e quindi, in ultima analisi, del materiale non-self giunto nell'ambiente interno dell'organismo. E ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] essa rappresenta la porzione di cornea più sferica e, insieme a parte della paracentrale, è quella dove vengono refratti con accesso diretto attraverso il condotto uditivo esterno come tempo complementare di una timpanoplastica (v. Jansen, 1985; v. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] l'A. complementari tra loro, come Virgilio è complementare di Beatrice, ed entrambi illuminano e pacificano la sua dell'A. appare tra gli esclusi del sesto di Porta S. Pietro, insieme con i figli di messer Cione del Bello, suoi cugini (Piattoli, 106). ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] rumore effettuata da un calcolatore rivela che esso e costituito da un insieme casuale di piccolissimi componenti, ciascuno dei quali ha un'ampiezza di circa , specie se l'adattamento alla superficie complementare del recettore è corretto. Del pari, ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] , la cosiddetta properdina, scoperta nel 1954 da L. Pillemer (v. Pillemer e altri, 1954). In tale condizione il complemento, insieme con altri tre fattori e in presenza di ioni Mg2+, distrugge diversi batteri, usa alcuni protozoi e neutralizza virus ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di un cavo), nel qual caso essi vengono congiunti o avvolti insieme per ripristinare le condizioni operative.
Un anello FDDI può operare in essere utilizzate per realizzare uno stile di interazione complementare. Invece di essere il solo a poter dare ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] è in associazione con altre specie formando così una biocenosi (insieme di specie viventi fra loro collegate nell'ambito di un ecosistema richiede una breve descrizione. Esso è legato al complemento, non è specie-specifico, ma strettamente organo- ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] soltanto l'espressione di una realtà contingente, e non invece di quella poesia il necessario complemento, e nemmeno considerarli anch'essi, insieme al resto dell'opera, esteticamente, voce dell'animus poetico del «più che uomo» Alfieri, isolato ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] 'LH. - Gli ormoni FSH e LH agiscono in modo complementare: la spermatogenesi è possibile solo se entrambi gli ormoni sono sul fatto che la 5-HT è contenuta in certi neuroni insieme con gli enzimi necessari per la sua sintesi e la sua inattivazione ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...