Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] per tutto il secolo XV. Ciò nonostante la natura complementare delle produzioni - lane e metalli in Inghilterra, di fornire al suo corrispondente lo stato delle scorte: tutte insieme, le galere portavano all'incirca 540 balle di spezie mentre ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] che non avevano nemmeno frequentato il corso complementare di Tor di Quinto. L'esperimento, altezza tra i 15 e i 30 cm. Possono essere usate da sole o insieme alle barriere.
Le siepi mobili sono elementi riempitivi e hanno un'altezza che varia ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] un edema con formazione di pomfo ed eritema da vasodilatazione, un insieme di dati riconosciuti per la prima volta da Lewis (v., in comune un'interazione non covalente con un sito complementare dal punto di vista geometrico, che si presume faccia ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] lega la sua vicenda a quella dello Stato nel suo insieme. Esso peraltro riprende e aggiorna questioni già accennate nel secondo così perseguite dal comune costituivano una versione complementare e sistematica degli interventi saltuari, già ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] all'anno Mille. In tale congiuntura si afferma come complemento del c. un modello che si ispira al intenderlo come tempio antico (Thoenes, 1980), su una qualità omogenea e insieme gerarchizzata dei c. - tale criterio è poi chiaramente sancito da L ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] con soli nodi affermata da Severi (v. cap. 1, § f), dimostra che il gruppo fondamentale del complementare di una curva piana con soli nodi è ciclico.
Lo stesso Zariski, insieme a B. L. van der Waerden e A. Weil, si è reso promotore, a partire dagli ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] di poter avere una parte complementare ad esso. Secondo la caratterizzazione luglio 1637.
113. Nel 1665 egli finanziò la costruzione di un ponte sul Meschio insieme con Margherita Rizzardi, proprietaria di un’altra cartiera: ibid., b. 1783, prot. ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] di altre risorse (v. OECD, 1994). La natura complementare di questi ultimi interventi è ovvia. Il loro scopo, oltre trova e che includono la lotta, la cooperazione e la simbiosi insieme a una molteplicità di elementi e aspetti diversi. Si sono ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] superare certe ambiguità. In breve, ha un compito complementare: in nessun modo può definire completamente la natura che il suo ruolo nello sviluppo delle conoscenze sulla tettonica d'insieme del globo sia stato determinante, le ha valso un meritato ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] insignito nel 1979 del premio Nobel per la medicina o la fisiologia, insieme ad A. Cormack, che con il suo lavoro teorico e sperimentale indagine di prima scelta, o per lo meno complementare, dell'imaging diagnostico. Il rapido sviluppo tecnologico ha ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...