STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] sui proventi monetari di imposte e tasse (occasionalmente complementati, in via provvisoria, dal ricorso al debito pubblico quali che ne siano le competenze, rappresenta lo Stato nel suo insieme. Al di sotto di questo, le varie funzioni di governo ( ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] al 220 ca.), uno dei dieci canoni della matematica cinese, sono descritti un insieme di dieci termini per tali potenze (il primo di essi è yi, l' , mentre quelle che simboleggiano la categoria complementare, cioè quella dei Rami terrestri (dizhi ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] si trovano in questo stato, e solamente in questo, un insieme di agenti esterni può deviarle nell'una o nell'altra delle possibili preposto a due funzioni: una, l'‛induzione complementare', cambiava il destino presuntivo dell'ectoderma sovrastante da ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] e quella di X. Bichat, ‟la vita è l'insieme delle forze che contrastano la morte"; ma la morte come le basi saranno tornate alla forma stabile, ma ormai hanno un nuovo complemento, che darà una nuova coppia, cioè una mutazione SB. Ecco lo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] del metodo di esaustione e di quello, a esso complementare, della riduzione all'assurdo. Si è visto come, delle Coniche, ciò che rendeva possibile la traduzione araba dell'insieme dei sette libri dell'opera di Apollonio, l'ottavo essendo ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] piante superiori. Controllo di flusso dell'acqua attraverso i porociti, insieme a controllo di flusso di ioni e di gas attraverso gli precede è bloccato da una molecola proteica a esso complementare, il lac-repressore, e ciò ne impedisce la ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] 1980). In effetti, il triazamacrociclo [18]−N3O3, che forma una sequenza complementare di tre legami +N−H•N, (13), seleziona R--NH3+ fase ottimali per le velocità di trasporto più elevate. Insieme ai dati relativi a vari altri trasportatori e cationi, ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] componenti ideologiche e pratiche di altra natura (se pure insieme a certe consonanze con il classicismo haussmanniano e con la forma' complessiva della città; nella lottizzazione (complementare allo zoning), come dispositivo che rende parcellare ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] limitarsi a cercare l’adattamento ottimale delle risorse a un dato insieme di regole del gioco. E ciò per la semplice ragione che alla persona, riservando ai soggetti privati una funzione complementare e di integrazione. Eppure, già nel 1948 Lord ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] antisenso causa la riduzione quantitativa dell'mRNA naturale complementare e, di conseguenza, provoca una ridotta sintesi di tali differenze non sono ben chiare. Nell'insieme, i risultati sopra descritti dimostrano che è possibile alterare ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...