Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] 3).
Infine, è compiuta la stessa operazione per i pianeti, stabilendo insieme una relazione con il moto del Sole. Nel caso dei pianeti cieli; questa operazione può essere considerata come complementare a quella condotta nel suo trattato astrologico, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] quello strutturale. Egli non si pone in modo complementare accanto al sapere magico tradizionale, come fanno le 'aiuto di Thot e della vacca divina, e la sua elevazione al cielo insieme a questa dea. Dopo di ciò i membri dell'Ogdoade morirono e furono ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] triangolo industriale veniva vista come marginale o al più complementare rispetto al core o centro, ossia alla grande operativa per altri due trienni (1987-89 e 1990-92). Nell’insieme, questa seconda fase è stata giudicata in maniera molto più severa ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] numero de L'Apostolato il C., che l'ha fondato insieme all'abate G. Fiorenza, ne è proprietario e direttore. Attraverso tassa di successione, imposta generale sull'entrata ossia complementare progressiva sul reddito delle persone fisiche, aumento ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] si arrischiano, gli uni e gli altri praticano a lungo, insieme al commercio propriamente detto, attività come la pirateria e il e del XIX secolo aveva adottato la patata solo come un complemento e non come un sostituto del pane; allo stesso modo, ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] di socializzazione in nome del canto, ma, in modo complementare, viene scardinata la nozione stessa di comunità con l’ sociali, ci conoscevamo e salutavamo, saremmo andati a mangiare insieme, ma ognuno voleva stare per conto suo e non ricordo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] 'omotetia h(N,d1/d2) tra i cerchi di base.
L'insieme delle proposizioni contenute nel trattato di Ṯābit ibn Qurra Kitāb fī quṭū῾ AGB e AKG sono anch'essi uguali perché hanno lo stesso complementare, l'angolo BAG. Gli angoli ACB e AKG sono quindi ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] se si definisce la scienza in modo più generico, come insieme di procedure e atteggiamenti che inducono il ricorso a metodi imporre una nuova disciplina alla forza lavoro era ovviamente complementare a un tale progetto.
L'interesse per la gerarchia ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] Accademia Veneta di Belle Lettere, che anticipava nel nome la complementare Accademia di Belle Arti, fondata dal viceré Eugenio con i l’erudizione storica lagunare e veneta e, insieme, palestra per giovani ricercatori con formazione universitaria» ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] , KL, IN, PK e LO e poi di calcolare l'insieme dei parametri. Tolomeo, ponendo per convenzione che il raggio dell'eccentrico angolo in A fra l'orizzonte e l'equatore è uguale al complementare della latitudine del luogo in cui è posto l'osservatore.
Ya ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...