Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] e obbedisce quindi, sia pure in forma complementare, alla funzione esercitata anche dalla Farsaglia e poi di sangue bruno, e ai vv. 43-44 che de la scheggia rotta usciva insieme / parole e sangue, leggeva forse in O. questa lezione? una lezione che si ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] uso è quella lessicale. Il lessico è formato dall'insieme delle conoscenze intorno alle parole che gli utenti di una deficit di denominazione per suoni significativi non verbali.
Complementare al deficit anomico legato alla modalità di presentazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] nome stesso suggerisce che si tratti di un insieme di tecniche per lo studio dei ‘luoghi’ (enti geometrici), cioè di risultati su curve o su superfici che soddisfano date descrizioni (l’approccio è complementare a quello dei Dati; lì si partiva dagli ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] ai fondi assegnati per le regioni previste nell’Obiettivo 1, l’insieme dei finanziamenti assegnati alle regioni del già Obiettivo 2, per un supporto complementare allo sviluppo economico territoriale, è stato soggetto a maggiore elasticità sia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] δB (90° - a),
dove Cos indica il seno dell'angolo complementare e δB(x) l'inclinazione dell'arco x per un'inclinazione massima suo Ǧadwal al-daqā᾽iq (Tavola dei minuti), un insieme di cinque funzioni ausiliarie, fa un'analisi completa della tavola ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] caratterizzate da un profilo della redditività diverso e complementare rispetto al primo: "un terreno boschivo, coperto di reddito agisce nel senso che "una comunità, che possegga insieme miniere e terreni boschivi, troverà [...] che l'aumento e la ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] pur se attualmente rappresentano un efficacissimo strumento complementare di analisi, in rapida espansione.
2 - In analogia alla fig. 6, la catena è dinamicamente assimilata a un insieme di pseudo-atomi, o beads (grani), separati l'uno dall'altro da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] può allora avvenire individuando un particolare insieme di archi, tra gli infiniti possibili, a condizione di selezionare una configurazione stabile, e ricavando le aperture nell’ambito della geometria a essi complementare.
Un primo passo di questo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] dell'occhio verso l'esterno e un'estensione complementare verso l'interno dell'informazione visiva appropriata.
Nessuna la forma; quindi ciò che complessivamente si vede è un insieme di queste minuscole immagini di colore, che formano una fascia ad ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] confuciane, con il loro accento sull’idea di ordine sociale, insieme alla permanenza di regimi autoritari, hanno scoraggiato l’azione politica e finendo col divenire, di fatto, un complemento o spesso un sostituto di carenti politiche nazionali di ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...