Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] si è detto rendono desiderabile un approccio complementare alla simulazione numerica di modelli neuronali, vicine al prototipo blu negli altri casi. Una zona nera indica un insieme di stimoli che ha prodotto in tutti i casi risposte lontane da tutti ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] dall'interazione fra le componenti. In un mondo isomorfo a un insieme di corpi non soggetti ad alcuna interazione, non c'è posto , ma anche quello di coazione (o azione integrata o complementare), e le forze non operano solo in termini di conflitto ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] delle Nazioni Unite, per essere efficace, dovrà operare insieme a questi soggetti ed esercitare il proprio influsso su sul commercio internazionale di sostanze chimiche che sia di complemento alle Direttive di Londra.
L'UNEP, l'Organizzazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] (1794-1881), secondo il quale i vapori e i gas, insieme al calore e alla pressione, potevano trasformare i sedimenti in rocce coniò il termine 'geosinclinale' e il termine complementare 'geoanticlinale'. L'evoluzione della geosinclinale e della ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] molto ogni immaginazione. In tutto l'Universo, non esiste un insieme in grado di contenere tante molecole quante sono tutte le possibili Il principio di questo processo, chiamato replicazione complementare, è schematizzato nella figura (fig. 2 ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] domanda di ordine più generale: come si generano gli insiemi sovracellulari e come riescono questi ad assumere una forma specifica che determinano tali realtà, in una prospettiva complementare all'approccio anatomico. Per comprendere lo spettro di ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] della stringa è copiata, in combinazione con la porzione complementare proveniente da un'altra stringa idonea opportunamente scelta. che le liste di prova venissero determinate da un insieme di algoritrni genetici che si evolveva in connessione con ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] la presenza di "un esorcista e un medico perché eseguano insieme il rituale". Tra le due professioni non vi erano contrasti fanno intervenire direttamente agenti divini in un rapporto molto più complementare che contrapposto (v. cap. IV, par. 4).
...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] costante K (in particolare, K=0, a somma nulla). Indicando con N l'insieme degli n giocatori, con S un qualunque sottoinsieme non vuoto e con @S il suo complementare, la peggior situazione che può incontrare la coalizione S è che anche i rimanenti ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] l'azione di questi ormoni deve essere considerata complementare e appare finalizzata a una più precisa regolazione e l'ileo, che ne costituisce la restante parte. Nell'insieme, questo tratto del tubo digerente è completamente rivestito dalla sierosa ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...