Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] commerciale: la Ftaa.
In effetti le Americhe nel loro insieme sono marcate oggi dall’insuccesso clamoroso dell’inter-regionalismo a è il toccasana: esso può essere il prezioso complemento di una riforma delle organizzazioni e degli accordi globali ...
Leggi Tutto
Cellula
Daniela Caporossi
Benedetto Nicoletti
Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] da membrana, e il protoplasma è da considerarsi come un insieme di sistemi membranosi. In questo tipo di cellula, il materiale replicazione tramite la sintesi di un'elica complementare.
Il processo catalizzatore-molecola informazionale può quindi ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] a Viollet-le-Duc egli ne era in un certo qual modo il complemento: l'uno vedeva il G. soltanto come ideale e non aveva ed è ormai chiaro che nessuna definizione può comprenderli nel loro insieme.Nel corso dei secoli, in definitiva, gli studi sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] , cioè dal vincolo naturale e morale che forma l’insieme della cultura, espressa attraverso l’unità del linguaggio. La irrevocabilmente» (p. 91). Quella di Sarpi è stata figura complementare a quella di Machiavelli: questi ha dimostrato come si fanno ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] quanto tale), non possiamo non riconoscere agli Inca la conoscenza dell'insieme vuoto.
Come si è già detto, yupay (-y è la ., 1…5) seguito, o accompagnato, dal gruppo pari a esso complementare (per es., 6…10). Questi gruppi di cinque pari e dispari ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] nel quale il papa e il nuovo imperatore avrebbero legiferato insieme sui temi di maggior interesse per la Chiesa.
Nelle nel Corpus Iuris (Bellomo, 1978, p. 21) ‒ era complementare a quanto stabilito dalla decretale di Gregorio IX, con la quale erano ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] intramolecolare, mentre riescono ad associarsi con il dominio complementare di un'altra molecola, formando così un dimero vengono propagati. Le mutazioni sono casuali, generando così un insieme di varianti dell' anticorpo di partenza che debbono poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] buoni della ragione, ma ne costituisce, piuttosto, il complemento dinamico e creativo.
Nel ricordo 10 il confronto che senza fare una specie di anamnesi della storia recente nel suo insieme. Né era possibile isolare un singolo evento dalla rete di ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] associata alle 19M di membrana e si ridistribuisce, insieme a queste, in seguito al contatto con l' AKKARAJU, S., GOODNOW, C.C., FEARON, D.T. (1996) C3d of complement as a molecular adjuvant: bridging iunate, acquired immunity. Science, 271, 348-350. ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] h=U+U*+μ(V+V*)
e può essere un insieme di Cantor, cioè può essere totalmente sconnesso. Ciò dimostra che z) z∈C
dove C⊂P1(ℂ) è un curva semplice liscia, C− la componente del complementare di C che contiene ∞∉C e C+ l'altra componente. Sia γ sia γ± ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...