L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] luminosità di un colore se esso, mescolato a un suo complementare, dava luogo a un bianco unitario. Helmholtz propose invece che o 'deuteranopia') e per il blu (o 'tritanopia'). Questo insieme di tecniche e di problemi pose le basi dello studio del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] di una successione disgiunta di intervalli, definì la misura di un tale insieme come la somma delle lunghezze di questi intervalli. Poiché un insieme chiuso è il complementare di un insieme aperto, egli definì inoltre la misura di un chiuso come uno ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] reddito prodotto). L'analisi delle serie storiche è l'insieme delle procedure che permettono di studiare l'evolversi dei fenomeni; essa costituisce un modo alternativo, ma complementare, di esplorare un processo stocastico, e presenta numerosi ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] di analisi debba essere accompagnato dalla consapevolezza che l'insieme è qualcosa di più della semplice somma delle interazioni, oppure se ciascuno presenta un comportamento diverso ma complementare a quello dell'altro; la frequenza con cui sono in ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] regolazione di una via metabolica; in realtà, è l'insieme di tutte le singole reazioni chimiche che compongono una via a livello del ribosoma, il suo messaggio, sempre per via complementare, al tRNA o RNA transfer. Quest'ultimo effettua il processo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] funzione continua F: en→en ha un punto fisso, dove en è l'insieme dei vettori di ℝn di lunghezza minore o uguale a 1, cioè quelli geometrico X di Sn afferma che:
Lo spazio Sn−X è il complementare di X in Sn, ed è un aperto se X è un complesso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] analisi debba essere accompagnato dalla consapevolezza che l'insieme è qualcosa di più della semplice somma delle interazioni, oppure se ciascuno presenta un comportamento diverso ma complementare a quello dell'altro; la frequenza dei loro conflitti ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] all'ospite. Le IgG (soprattutto le IgG1 e le IgG3) e le IgM hanno la capacità di attivare il complemento, un insieme di fattori che si attivano a cascata a partire dalla formazione di immunocomplessi. Se gli antigeni sono componenti della superficie ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
sommario: 1. Introduzione. 2. Le vie parallele del sistema visivo: a) osservazioni cliniche; b) risultati delle ricerche anatomiche e fisiologiche; c) prove psicofisiche dell'organizzazione [...] esse crescevano, non riusciva a distinguere il loro colore". Complementare a questa forma di cecità ai colori ne esiste un' modificazioni che riguardano non solo l'occhio nel suo insieme, le cui dimensioni aumentano notevolmente, ma anche la ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] (Giovanardi 2010: 17).
Il concetto di norma linguistica è complementare a quello di lingua standard (Berruto 1987: 61-62; del):
vari tratti […] già presenti da tempo nel sistema (o insieme di sistemi) che è alla base della lingua italiana […] non ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...