Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] ore nei vari casi «per svolgere un ruolo integrativo e complementare rispetto al sistema dell’istruzione e formazione professionale regionale». Con formazione erogata. L’altra associazione di enti che insieme a Forma e ai sindacati ha dato origine ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] . Ciò che viene trasmesso è un messaggio o un insieme di messaggi.
La formazione dei messaggi costituisce l'oggetto process').
I processi di reazione procedono tipicamente, in modo complementare, sia in avanti che all'indietro, e tendono a ...
Leggi Tutto
Croce, Benedetto
Mario Fubini
Alla personalità e alla poesia di D., a situazioni e immagini della Commedia, ai suoi critici e in particolare al De Sanctis il C. fa più di un riferimento nel corso della [...] 'eternità di una condanna e di un tormento, motivo complementare e subordinato di altra e più complessa poesia. La che diversamente intonata ne è l'ideale prosecuzione, venendo entrambe insieme con altri episodi e con sparsi accenti a svolgere un ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] struttura pentamerica, sono più efficienti delle IgG nel fissare il complemento. Le IgA sono prevalenti a livello delle mucose e presenti soprattutto sulla superficie dei linfociti B, dove fungono, insieme alle IgM, da recettori per l'antigene, e in ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] sia tutta una gamma di stati, eventi e proprietà. Nel loro insieme, tali elementi speciali (per es., le emozioni, i pensieri, , per contro, producono sempre un'attivazione nel volume complementare più grande, distante dall'origine. Questa 'regione dei ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] ), propose un nuovo modello secondo cui il sito attivo diveniva complementare al substrato solo in presenza di quest'ultimo. Questo modello, eliminare macchie di proteine, grassi e amidi e, insieme, di rinnovare il colore dei tessuti. Occorre notare ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] più che su analisi ambientali, poggia su un oppositivo quanto complementare quadrilatero di caratteri: a Emilio e al suo doppio femminile, 14 marzo 1928 Svevo fu festeggiato a Parigi al Pen Club insieme a Isaak Babel´ e Ion Pillat. Ma a precorrere il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] , dalla possibilità di un lavoro retribuito. Ed ecco la strada complementare del giornalismo. Ciò che conta è un romanzo, come quello di Balzac o di Dickens, che è insieme invenzione, testimonianza, esplorazione, conoscenza della società e del suo ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marco Aime
Il matrimonio (dal latino matrimonium, derivato di mater, "madre") è l'unione fisica, morale e legale dell'uomo (marito) e della donna (moglie) che decidono di vivere insieme, [...] il principio di formazione dei gruppi di discendenza, che costituiscono la base strutturale di molte società. Parallela e complementare all'istituzione del levirato, anche se assai meno diffusa, è quella del cosiddetto sororato, nella cui pratica un ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] paradigmatici e metodologici distinti. In realtà lo studio dell'uno è complementare allo studio dell'altro. Viene definito 'paesaggio cognitivo' l'insieme delle configurazioni spaziali che un organismo percepisce del proprio intorno. La cognizione ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...