CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] natale, dove preparò da privatista gli esami per la licenza complementare, che ottenne nel giugno 1929. Maturava intanto un’avida altri pittori di vaglia.
L’ecletticità della preparazione, insieme con un’inconsueta abilità nel porgere, faceva di lui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della regia caratterizza il profondo mutamento del teatro nel Novecento, [...] che vedere con le attività e le conoscenze che riguardano il lavoro d’insieme dello spettacolo. Ma la regia è più di una pratica teatrale, e tutti meno di 30 anni.
Non alternativa, ma complementare rispetto alla prima generazione, è l’opera di Orazio ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] agli studenti e in genere ai giovani. Pubblicò insieme con F. Vivona Nuova fiorita di prose e poesie commedia (riduzione e commenti). Del 19,9 è una sorta di complemento didattico alla monografia su Foscolo: L'opera di Ugo Foscolo esposta ai ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] Germolles nel 1393 e fu presumibilmente in questa circostanza che egli, insieme a Jean de Beaumetz, primo pittore di Filippo l'Ardito, di principe e di soldato avrebbe dovuto essere complementare alla figura inginocchiata nel portale della chiesa - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] fornisce, su questioni fondamentali, un paradigma teorico complementare, più che contrapposto, a quello del mainstream. quando il «Giornale» viene soppresso). Subito dopo la guerra, insieme con Luigi Einaudi, Del Vecchio, Epicarmo Corbino e altri ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] positive, accettazione nei propri confronti. Complementare alla motivazione affiliativa è la motivazione matura, caratterizzata dalla piena differenziazione dell'Io e dell'oggetto, insieme alla capacità di valutare l'oggetto per quello che è: ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] parlamentare postunitario, subordinato alla Camera elettiva ma complementare ed equilibratore in particolare nell’uniformare l’ divenne uno dei principali critici del ministro Agostino Magliani insieme a Luigi Luzzatti e a Giovanni Giolitti, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] e guardò Tonio... “Già, è vero! Dobbiamo fare un tratto insieme”. Tonio ammutolì e i suoi occhi si offuscarono. Hans aveva già un ricordo del suo passato, secondo una logica complementare per cui alla dispersione caotica del presente si contrappone ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] ogni giorno. Da una situazione siffatta e dall'idea complementare di una letteratura egoisticamente centrata sul mondo esclusivo dell' La sensazione era giustificata anagraficamente e scaturiva, insieme, dalla rovina ormai addensatasi sull'Europa, con ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] Termini’ che recintò per allevarvi selvaggina di taglia grossa. Complementare alla passione per la caccia, celebrata fra l’altro castello di Porta Giovia ad Ascanio, che obbligò a partire insieme con lui. Alla corte di Innsbruck, nel dicembre del ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...