BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] progetto, mai realizzato, per la creazione di una scuola "complementare" o, come disse il B., "coscrizione scolastico-militare", Roma, che fu completato nel 1888, e, nel 1893, insieme a F. Durante, la fondazione della rivista medica Il Policlinico. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli VII e VIII il panorama culturale e letterario della Gran Bretagna è dominato dalla figura di [...] dottrina salutare per irrigare i loro cuori. Infatti insieme collo studio delle Sacre Scritture essi fornivano ai loro goduto di grande fortuna (con oltre 250 testimoni); e la complementare Chronica maiora (725), basata sullo schema delle sei età del ...
Leggi Tutto
CAPRILLI, Federico
Mario Barsali
Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] frequentò il corso magistrale a Pinerolo e nel 1892 il corso complementare d'equitazione di campagna alla scuola di Tor di Quinto a .
Il C. era partito da un punto di osservazione insieme ippofilo e utilitario: il cavallo era costretto a movimenti e ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] degli studenti delle università italiane, da lui fondato e diretto. Insieme con S. Dino e N. Pisani, il D. tre anni dopo la laurea, conseguì la libera docenza in algebra complementare. Nel 1872, dietro sollecitazione del grande analista e geometra E. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il disegno si afferma come esercizio fondamentale nel lavoro dell’artista. [...] e Ghiberti. La pittura per Alberti è costruita dall’insieme di circoscrizione (il disegno), composizione (la prospettiva), ricevimento Vecchio, fra il 1503 e il 1505.
Contemporanea e complementare all’analisi sul reale di Leonardo, è la fotografica ...
Leggi Tutto
Telematica
Paolo Marocco
Trasmissione a distanza di un'informazione strutturata e digitalizzata, effettuata tramite un segnale diffuso nello spazio o veicolato attraverso cavi e fibre ottiche, la t. [...] nella ricerca di una strega vissuta nei boschi del Maine. Insieme al sito, gli ideatori del progetto hanno documentato l'evento di CD-ROM già esistenti sul mercato.
Un mercato complementare aperto da Internet è quello dei punti vendita on-line ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] e giornalista, che avrebbe svolto in maniera osmotica e complementare per tutta la vita.
Esordì nel 1930 con il 35 faldoni per un totale di circa 250 cartelle, si conserva, insieme alla sua biblioteca privata costituita da più di 800 volumi, presso la ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] si trova già nel suo corso di lezioni litografate di algebra complementare tenuto tre anni prima a Napoli.
Oltre a commemorazioni, modo sistematico la parte fondamentale di questa teoria insieme coi risultati delle sue ricerche personali in proposito ...
Leggi Tutto
grafo
grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [ALG] Configurazione (propr. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti, detti vertici o nodi del g., e di linee, dette lati o spigoli del g., [...] . 3 sono indicati un g. incompleto e il suo g. complementare, che è costituito dagli spigoli che occorre aggiungere al g. dato segnali, di informazioni, di quantità, ecc., oppure l'insieme di relazioni sequenziali che legano tra loro varie attività, ...
Leggi Tutto
domanda, curva di
Quantità di uno o più beni e servizi che i consumatori intendono acquistare sul mercato, in funzione dei prezzi relativi. Può anche fare riferimento all’intero insieme dei beni e servizi [...] vino, oppure una situazione in cui un bene è contrapposto all’insieme di tutti gli altri. Curve di indifferenza via via più distanti ; se l’elasticità incrociata risulta negativa, il bene di cui varia il prezzo si classifica come complementare. ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...