superficie
superficie concetto intuitivo della geometria elementare, associato a un insieme bidimensionale di punti dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale. Il concetto nasce per astrazione dalla [...] parametriche
(dove u = ƒ(τ), ν = g(τ) sono le equazioni parametriche della frontiera dell’insieme I) è tale che per ogni arco di C non ridotto a un solo punto anche l’arco complementare rispetto a C è un arco di C. Un punto P0(x0, y0, z0) è detto ...
Leggi Tutto
genomica
Sabina Chiaretti
Robin Foà
Branca della genetica che studia la caratterizzazione molecolare e l’espressione di interi genomi. Il termine, coniato alla fine degli anni Novanta del secolo scorso, [...] ). La g. strutturale ha come fine l’identificazione dell’insieme dei geni in un genoma, mentre la g. funzionale, individuo più o meno suscettibile all’azione di un farmaco. Complementare alla g. è la proteomica: questa branca analizza, anziché ...
Leggi Tutto
frazione
frazione → rapporto tra due numeri interi, di cui il secondo diverso da 0. Per indicare il rapporto m : n = mn−1 si scrive
(o anche m/n), che si legge «m ennesimi» oppure «m fratto n»: m è [...] diverso da zero. L’insieme delle classi di frazioni equivalenti costituisce l’insieme Q dei numeri razionali: per esempio, 14/3 si scrive come 42/3. Si dice frazione complementare di una frazione propria quella che sommata a essa dà risultato 1: per ...
Leggi Tutto
microRNA e cervello
I microRNA (miRNA) costituiscono una famiglia di piccoli RNA non codificanti, a singolo filamento, di 20÷22 nucleotidi, i cui geni costituiscono circa l’1÷2% del genoma di invertebrati, [...] o la degradazione, a seconda del grado di accoppiamento complementare.
Ruolo dei miRNA nello sviluppo, differenziamento e identità dei miRNA nelle alterazioni patologiche del cervello
Nell’insieme, si conclude che i miRNA contribuiscono alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande ricchezza culturale e religiosa che caratterizza l’area islamica si rispecchia [...] Abbas.
Avicenna non cita esplicitamente le sue fonti e questo, insieme all’assenza di divisione fra teoria e pratica medica, può aver campo medico. L’opera di Avenzoar è spesso considerata complementare a quella di un altro arabo di Spagna, più noto ...
Leggi Tutto
Belmondo, Jean-Paul
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 9 aprile 1933. Uno dei simboli del cinema d'oltralpe degli anni Sessanta, scoperto [...] energico, e a una recitazione fortemente mimica. Immagine complementare dell'altro divo francese di quel periodo, Alain Alain Delon, film sulla malavita marsigliese degli anni Trenta. Insieme all'antagonista Alain Delon e a Jean-Louis Trintignant, B ...
Leggi Tutto
BLASERNA, Pietro
Enzo Pozzato
Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] di Palermo. Nel 1872 fu chiamato a Roma, ove, insieme con F. Keller, fondò la Scuola pratica di fisica. Gli è dovuta anche l'istituzione presso la facoltà di scienze del corso di fisica complementare.
Nel periodo viennese il B. aveva studiato gli ...
Leggi Tutto
Diomede
Giorgio Padoan
Eroe della mitologia greca, figlio di Tideo, re di Argo. Fu uno dei più valorosi guerrieri greci, famoso per l'abilità con cui combatteva sul cocchio; partecipò alla guerra di [...] itacese nelle più famose imprese di quell'assedio: insieme a Ulisse convinse Achille a partecipare alla guerra di la complice amicizia dei due, sì che l'uno appare quasi complementare all'altro: da Ulisse " luce nihil, gestum nihil est Diomede ...
Leggi Tutto
probabilita, assiomi della
probabilità, assiomi della assiomi che definiscono la teoria della probabilità come teoria matematica riconducibile alla teoria della → misura. Tale impostazione assiomatica [...] dello spazio Ω, il suo sottoinsieme complementare rispetto a Ω definisce l’evento complementare di E, indicato con Ē (E il teorema di → Bayes.
Va sottolineato che, se l’insieme universo Ω non ha cardinalità finita, non è opportuno considerare ...
Leggi Tutto
INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell'Amministrazione Pubblica)
INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica) Ente di diritto pubblico [...] del settore privato e dei lavoratori autonomi. Insieme, i due enti previdenziali hanno rappresentato la il secondo e il terzo pilastro concernono, rispettivamente, la previdenza complementare, tramite l’adesione a fondi pensioni aperti o chiusi e ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...