Termine introdotto dal filosofo C. Morris (pragmatics) per indicare quella parte della semiotica che studia i segni in relazione ai loro utenti, e quindi al contesto e al comportamento segnico e linguistico [...] attraverso cui si realizza il processo di significazione. Complementare alla semantica e alla sintattica, le altre due branche in la filosofia del linguaggio, caratterizzandosi come quell’insieme di ricerche che cercano di definire il significato ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] storia i cui contenuti di socialità sono dati dagli insiemi statici e relazionali di organizzazioni, simboli, forme discorsive al sociologo un settore specifico di competenza, complementare a quello del filosofo del diritto, nella determinazione ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] contrada (o incrocio di strade) e ‘selva’, dove comparivano insieme case, chiese, campanili e giardini, prima dipinti in un carattere di ‘costruzione’.
Seguendo una linea di ricerca complementare, la scenografia odierna si trova inoltre a sperimentare ...
Leggi Tutto
Espressione (spesso abbreviata in MCA, e nella letteratura scientifica in CAM, Complementary and alternative medicines) con cui si fa riferimento a un complesso eterogeneo di pratiche diagnostico-terapeutiche [...] : "con medicine complementari e alternative si intende un insieme vasto di pratiche già disponibili, anche se più o e spesso la domanda se una specifica pratica alternativa o complementare sia o meno di efficacia superiore a un trattamento inerte ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] e altre divinità, Donar-Thor costituisce il mondo degli dei Asi cui è complementare e solidale, sia pure a quanto sembra in maniera subordinata, il mondo padre di Freyr.
La triade Odin, Thor, e, insieme, Njörd e Freyr, oppure Freyr o Freya ricorre a ...
Leggi Tutto
Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, [...] agli agenti umani e alle loro motivazioni. In maniera complementare R. Horton ha avanzato la tesi che, a differenza , la m. tornerà a essere celebrata nel primo romanticismo, insieme con tutta la concezione animistica e vitalistica della natura, e ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] in cui impone una prestazione, tutela la pretesa complementare.
N. tributaria
La n. tributaria assume caratteristiche , per essere considerata tale, deve possedere).
Tecnica
Insieme di regole che fissano le condizioni standard di fabbricazione ...
Leggi Tutto
siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione.
Alimentazione
S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella [...] condizioni), in tali casi è necessario procedere innanzitutto a distruggere il complemento del s. in esame, cioè a inattivarlo; cosa che si ottenere un’immunità passiva immediata e determinare insieme uno stato di immunità attiva.
Sierodiagnosi
...
Leggi Tutto
Diritto
Modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la prestazione può essere richiesta a uno solo o adempiuta [...] , dei diritti universali e ritiene che ragionando insieme gli uomini possano scoprire ingiustizie e sofferenze evitabili di relazioni di riconoscimento. Per tale ragione la prospettiva complementare all’eguale trattamento non è la benevolenza, ma la ...
Leggi Tutto
Con la locuzione 'insieme fuzzy' si indicano: (a) un insieme al quale alcuni elementi appartengono in modo parziale (tali insiemi possono descrivere situazioni reali nelle quali è difficile precisare un [...] Ma l’articolo che segna l’atto di nascita ufficiale degli insiemi fuzzy apparve tre anni dopo sulla rivista Information and Control. In però dal riconoscimento che la sua impostazione è complementare alle teorie esistenti e non alternativa a esse. ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...