NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] quale si conoscono i due lati 90° −ϕ e 90° −δ (complementi della latitudine e della declinazione) e l'angolo compreso P (angolo al carta viene poi materialmente tracciata la rotta o l'insieme di rotte che dovranno essere seguite durante il volo. ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] a proteggere gli organi in essa contenuti. Nel suo insieme la cassa toracica è stata paragonata a un cono tronco semplice radioscopia, mentre la stereoradiografia rappresenta un mezzo complementare prezioso d'indagine. A seconda della regione da ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] I, del 976, e scompare completamente dall'uso giudiziario, insieme con le altre ordalie (prova del fuoco, del ferro specialmente, dal processo civile (si riferisce espressamente in via complementare al codice di procedura civile l'art. 26 del ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] ogni punto dei quali la velocità forma colla normale ad essi l'angolo complementare di quello di Mach (μ′=π/2−μ). Se per tutti i e la corrente.
Posto
in cui q∞ è la velocità uniforme di insieme e R la costante dei gas, per il caso limite in cui sS ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] è definita non per tutti gli elementi ma solo per quelli ≠ 0.
Sia Ω un insieme di operatori, e siano A, B due Ω-algebre. Si dirà che B è una con la propria chiusura, e aperto di S qualunque complementare di un chiuso.
Se lo spazio topologico S è ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] a macchina. Solo i vetri muniti di tappo subiscono un complemento di lavorazione in reparto separato; b) fiale da iniezioni e pani di nitro per allestire un fuoco, si accorsero che insieme col nitro si fondeva anche la sabbia in un fluido trasparente ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] e le relative sovraimposte erariali e locali; l'imposta complementare progressiva sul r. complessivo e quella sulle società; le accennato a proposito del presupposto d'imposta, mentre l'insieme dei r. posseduti dagli enti "commerciali" viene riunito ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] d'onda e che il bianco è costituito da un insieme policromo di onde elementari. Veramente il sec. XVIII fu, per semplici unità. La concezione einsteiniana è quindi diversa o complementare di quella originale di Planck: questi assegna il quanto ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] reali, di un'imposta personale progressiva sull'insieme dei redditi dei cittadini, e all'istituzione detrazioni soggettive) raggiunga le lire 3000, è colpito dall'imposta complementare, le cui aliquote hanno carattere progressivo, e vanno dall' ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] stampare G. Come si vede dalla figura, questi tre strati passano insieme tra il cilindro di pressione e il cilindro di rame dal quale tessuto dev'essere sottoposto anzitutto a bagni di fissaggio complementare e poi a una serie di lavaggi, destinati a ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...