GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] né a favore dello stesso.
La cosiddetta giurisdizione complementare, poi, che provvede soltanto all'applicazione della complesso. Oggi in Italia il presidente e il consigliere giudicano insieme con i cinque assessori in fatto e in diritto, motivando ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] della rosa, che oggi non appare più sulle mense, era accolto insieme con gli altri anche nei pranzi prelibati. I frutti più usati coltura delle frutta conservò a lungo un carattere complementare delle altre produzioni agrarie, per usi familiari o ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] ancora se si tratti di ufficiali di carriera o di ufficiali di complemento) o se si tratti di sottufficiali o di graduati di truppa. di due divisioni fu dato il nome di squadra e a un insieme di due o più squadre il nome di armata navale, secondo la ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] nomina dei proprî plenipotenziarî, i quali si riuniscono tutti insieme, e cercano di redigere un progetto di trattato tale suo apogeo, mentre, ora in contrasto ora come complemento della stessa, tornerà dalle capitolazioni levantine la clausola della ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] conservate nell'ambito della famiglia. Anche se non è evidente la s. d'insieme, è possibile riconoscere in molte piante parziali s. locali: per es., regioni La geometria dei frattali può essere complementare alle forme geometriche di quella euclidea, ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] galassia già infinita e fuori controllo della legislazione complementare.
Il progressivo scadimento del codice, invecchiato e 8° co., l. 15 luglio 2009 nr. 94). L’insieme dei requisiti richiesti fa propendere per una incriminazione calibrata più sul ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] (del quale era nata come uno studio integrativo, complementare) per rivolgersi ad una attività più specificatamente sua, città come un'opera d'arte. Una città, architettonicamente, è un insieme di edifici: e i rapporti fra un edificio e l'altro non ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] una popolazione di 16,2 milioni di abitanti, quale risulta dall'insieme di queste cinque unità, si può calcolare, per il Turkestan pastorizia nomade, i secondi allevati anche come complemento dell'azienda agricola, sebbene destinati soprattutto alla ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] le bambine ritagliavano, seguendo i contorni della figura, insieme ai vestiti che venivano ''indossati'' piegando apposite bambino può e deve avere; essa "costituisce un apporto complementare all'attività ludica che può essere paragonato a quello di ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] di Heckscher-Ohlin, a cui spetta il ruolo appunto complementare di definire la causa del commercio inter-settoriale ( quei guadagni a spese delle altre economie. Questa visione, insieme più articolata e più realistica delle cause e degli effetti ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...