Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] crimine.
La giurisdizione della C. p. i., oltre a essere complementare a quella degli Stati, non è universale; affinché un caso dal procuratore e trasmesse alla Camera e all'imputato, insieme all'elenco delle prove che intende presentare: qui la ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] di rotazione della Terra dando origine all'accelerazione complementare di Coriolis (effetto Eötvös) che si compone del corpo della Terra. Ai primi appartiene il suo moto d'insieme rispetto all'asse istantaneo di rotazione, che dà luogo al fenomeno ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] soddisfazione in sé, ma è piuttosto un’attività complementare allo svolgimento di altre attività in luoghi diversi a bordo di altri mezzi di t., per es. una nave, insieme al personale di guida; trasporto combinato non accompagnato, quando l’unità di ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] f. c. è considerata per la sua funzione complementare rispetto a fini predeterminati: far condividere alla gente non solo di conservazione, ma anche di f. c. dell'insieme degli strati di popolazione. Tale dinamica si sviluppa su quattro livelli ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] 'altro (al pari che dallo jahvista) i complementi (ipotesi complementare). Il Deuteronomio, rimanendo distinto per la sua singolare (a voce o anche in scritto). Ma chi le unì insieme nel grandioso ciclo del Pentateuco fu certo una mente sola. L ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] appoggiate. Dai due lavori e da una livellazione trigonometrica complementare trasse gli elementi per la costruzione di una carta geometrica vedute panoramiche, esenti da deformazioni, e insieme gli elementi geometrici per ricavarne la ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del
Antonio Mura
(v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664)
Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] sulla rotta). Il controllore ha così una visione d'insieme della situazione nella sua area di responsabilità e, di continuo scambio di informazioni, essendo l'uno integrativo e complementare dell'altro.
I radar ATC hanno alcune limitazioni tecniche ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] cosiddetta ''nuova retorica scientifica'', cioè un insieme sistematico di indicazioni volte a massimizzare l'impatto l'approccio costruttivista, ma anzi per molti versi a esso complementare, l'approccio in termini di agenda-setting, o definizione di ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] con il trapianto del timo.
I deficit delle frazioni del complemento (v. immunità: Complemento, App. IV, ii, p. 158), riuniti nel gruppo polimorfonucleate e monocitarie. Si tratta di un insieme di difetti che riguardano le proprietà biologiche ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] cosicché per gran tempo la pediatria venne confusa e insieme trattata con l'ostetricia; in secondo luogo alle difficoltà contrastato e trascurato, veniva impartito in modo saltuario e complementare dal medico generale; solo negli ultimi anni del sec. ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...