RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] 765; App. II, i, p. 215); indica l'insieme di operazioni che vengono eseguite sui tessuti per conferire loro certe funzione della r., anche se indispensabile, può essere considerata complementare, nel caso dei tessuti di lana, pura o in ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] giudici, porta molto spesso come conseguenza all'operazione complementare di evocazione delle norme sostitutive. Non sempre, dell'ordinamento come sistema in divenire e non come insieme discreto di elementi irriducibili.
In ogni caso la ...
Leggi Tutto
ULCERA (lat. ulcus)
Mario DONATI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Giovanni PEREZ
Mario TRUFFI
L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] sociale, da meritare una particolare trattazione d'insieme. Di patogenesi tuttora oscura, l'ulcera, antecolica alla faccia anteriore aggiungendo in tale caso un'anastomosi complementare fra ansa afferente ed efferente; può anche essere eseguita a ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] N-dimensionale è un insieme essenzialmente (N-1)-dimensionale; nel caso usuale di N=3, l'insieme dei punti di nel seguito, insistendo soprattutto sul ruolo diverso e complementare dei tre tipi di relazioni che intervengono nella formulazione ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] stato contro i rischi di guerra, garantendosi un'indennità complementare mediante il pagamento di premî assai modesti. La legge riconosciuto unanimemente, l'Italia offre il più completo e sapiente insieme d'istituti e di provvidenze in questo campo. ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA SOCIALE
Luciano Arcuri
. Benché si ritrovino alcuni temi d'indubbio interesse psicosociale nella speculazione filosofica e nelle tradizionali discipline morali, si può collocare la nascita [...] luce come il significato di un particolare stimolo o di un insieme di stimoli dipende dal contesto in cui essi sono inseriti nel risultano complessi può essere condotta in maniera complementare a partire da diverse formulazioni concettuali e ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Guido Petter
. È la disciplina che si occupa dello sviluppo dei diversi aspetti della personalità e delle varie forme di comportamento nel periodo che va dalla nascita [...] trascorsi molti secoli prima che venisse considerato il problema complementare, quello cioè di ottenere con metodi scientifici una ovvero da scarsa capacità di passare dalla struttura d'insieme di un oggetto o di una situazione all'identificazione ...
Leggi Tutto
LUDI
Gioacchino Mancini
. Si diceva dai Romani ludus una pubblica celebrazione di giuochi tenuta o in un teatro o nel circo, fatta in una ricorrenza religiosa o politica, per il piacere del popolo. [...] nei giorni designati.
I ludi, avendo avuto in antico, insieme con i sacrifici, il carattere di feste di propiziazione o plebe sul monte Aventino. Furono considerati come una solennità complementare del convito stesso, e, dapprima votivi, divennero poi ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] piano del negoziato diplomatico, è stata caratterizzata dalla complementare cooperazione delle Camere, talmente intensa e decisiva da indurre la disciplina dei rapporti fra S. e C., e insieme ha segnato il rigetto dei progetti rivolti a ottenere l' ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] nel contesto dell'essere-con-altri, nell'accezione complementare di dimensione originaria e richiamo al rispetto della pluralità che diventa ogni volta una vita singolare e plurale insieme. La strada non è quella della generalizzazione o della ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...