FONOLOGIA (v. fonetica, XV, p. 622; App. II, 1, p. 960; III, 1, p. 655)
Alberto M. Mioni
Studio funzionale della strutturazione fonica del linguaggio, cioè di come i suoni del linguaggio (foni) si organizzano [...] fonèmica, che traduce il phonemics dei linguisti americani.
Dall'insieme di tutti i suoni producibili dall'uomo solo alcuni entrano nello stesso contesto, sono allofoni in distribuzione complementare ("varianti combinatorie") dello stesso fonema: per ...
Leggi Tutto
LABBRO (lat. labia e labra [lat. scient. labia oris]; fr. lèvres; sp. labr0s; ted. Lippen; ingl. lips)
Gustavo LUSENA
Gioacchino SERA
Anatomia e fisiologia. - Le labbra, distinte in superiore e in [...] dei tessuti colpiti si rende necessario un intervento complementare atto a ricostruire il labbro (cheiloplastica). Gl' sono perpendicolari alla direzione delle fibre dell'orbicolare. L'insieme di queste fibre egli chiamò musculus rectus labii. ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] e le maggiori banche abbiano propri f. p., la previdenza complementare è molto meno sviluppata nel nostro paese rispetto agli Stati Uniti mobilità del lavoro, in cui ognuno può spostarsi insieme alle somme capitalizzate in un piano previdenziale.
I ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] se l'insegnamento di essa è attualmente previsto come materia complementare nel corso di giurisprudenza di una sola università (quella sul lavoro ed è uno degli strumenti più efficaci - insieme ad un'avveduta economia produttiva - di progresso e di ...
Leggi Tutto
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un [...] con fondamento che il nuovo concetto del punto (e insieme il concetto razionale della linea "senza larghezza" o della errore probabile che ha, per questi due elementi, carattere complementare, in modo che il prodotto degli errori probabili viene ...
Leggi Tutto
PROPELLENTI CHIMICI
Masaniello Riccardo CORELLI
. Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, [...] due ingredienti essenziali delle reazioni di combustione, l'uno complementare dell'altro: l'agente ossidante e la sostanza combustibile limitato dalla natura dei prodotti di combustione, che insieme a molecole leggere, come quelle dell'idrogeno e del ...
Leggi Tutto
TANGENTE
Giuseppe SCORZA DRAGONI
. Data una circonferenza c, la nozione di retta a essa tangente in un suo punto P è di dominio comune: la tangente alla c in P è quella, fra le rette passanti per P, [...] analisi infinitesimale, che qui si riporterà, e che insieme con la nozione di velocità ha contribuito a un angolo α e si designa con cotang α o cotg α la tangente dell'angolo complementare di α o, ciò che è lo stesso, il rapporto fra il coseno e il ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] redditi agrari, società e obbligazioni) e personali (complementare sul reddito, imposta di famiglia), con le nuove delega, potranno essere riunite in uno o più testi unici insieme a quelle vecchie rimaste in vigore, con "le modifiche necessarie ...
Leggi Tutto
ISEO (Ισαῖος, Isaeus)
Manara Valgimigli
Oratore ateniese. Le testimonianze antiche non sono concordi s'egli fosse realmente di Atene o se di Calcide in Eubea. Certo, visse in Atene tutta la sua vita: [...] di Menecle: vi è difesa la validità di un'adozione e insieme la veridicità di un tal Filonide accusato di falsa testimonianza (di tarda); IV, Sull'eredità di Nicostrato: discorso cosiddetto complementare, ἐπίλογος, tenuto da un amico (secondo la ...
Leggi Tutto
RETI TERRITORIALI
Fabio Amato
Attraverso il termine figurativo di reti territoriali si possono descrivere non solo strutture di trasporto e di comunicazione, ma anche modelli di relazione di tipo politico, [...] ». Con rete si descrive tanto un’infrastruttura fisica e l’insieme dei centri presenti in un sistema, quanto una struttura di di rango elevato che potevano servire uno spazio complementare, consentendo così di delineare una rete gerarchica degli ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...