Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] una Chiesa veneziana autonoma, ma non antagonista, piuttosto complementare di quella romana (122). Una Chiesa capace di diritti: indennizzo per i danni inferti da Tatari e Cosacchi, insieme al ritiro dei primi dalla Crimea e da altre zone; si ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Roma; è la prima alla quale partecipi il popolo intero, fuso insieme, senza distinzione di regioni e di ceti; è la prima che — destinato a restare in larga parte irrealizzato — complementare a quello volpiano, un progetto cioè di integrazione della ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] .000 ducati per l'edificazione della nuova facciata, che doveva ospitare, insieme alla "statua di S. Ecc.za al naturale, con habito generalitio del clima complessivo che veniamo indagando: e complementare a quello di Marco Boschini. Converrà, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 6). Storico della cultura Foscarini e - rispetto a lui complementare e integrante - "storico civile" Sandi. Il compito che Poderosa, comunque, la corneriana erudizione e a gloria di Dio e, insieme, di Venezia.
È la vergine stessa, madre di Dio, a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] indietro possibile nell'intento di dare stabilità e tenuta a un insieme si riflette già nella forma dei testi, e in primo luogo ) di Siddhasena Divākara è la migliore introduzione alla complementare dottrina dei naya: "L'entità reale, consistente ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Treviso si diéno riportare come borghi di questa città, la quale insieme con quelle è un corpo solo, e cui si dié esser tenuta solo capo: il piccolo o piccolissimo "investimento", complementare alla terra, della famiglia di modeste condizioni). È ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] magistrature indicate nell'elenco, comunque, è di ventitré; esse, insieme con le diciannove di Palazzo, fanno un totale di quarantadue articolava, svolgendo una significativa funzione complementare ed integrativa dell'organizzazione interna di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] cadere la necessità del moto della sfera delle stelle fisse e, insieme a essa, l'esistenza stessa di un'orbita del Sole. Il delle forme apparissero profondamente misteriose e lasciò il concetto complementare di materia in un precario status di non- ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] e senza discussione riguardo al ruolo parallelo e complementare che dovevano svolgere il centro del potere e la mare (284). Città destinata a essere propugnacolo militare e insieme centro logistico/strategico con valore di ponte e cerniera tra ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] i suoi fiumi (il Pegnitz soprattutto) e l'hinterland nel suo insieme. Dai fili di ferro alle bussole, dagli aghi ai chiodi, dai Raffaello alla preparazione di arazzi celebratissimi. In funzione complementare, ma di certo non assenti, i disegnatori ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...