Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] gli si offre l'estro, si incrocia colla complementare felicità degli scrittori veneti e vicini a tratteggiare di Cavalieri e Baseggio, la commedia piace alla critica e insieme viene stroncata come lesiva del Veneto, coperta di lodi e accostata ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] a succedergli, ma a causa della lontananza lo sostituì Pham Minh Kinh che, insieme coi maestri Quach Van Ke, Nguyen Tan Dang, Le Dai Hoan e Bao tecniche di lavoro interno, il cui studio è complementare alla pratica eseguita con il corpo. L'unione ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] abitudine a congegnare le iniziative in modo comunque complementare alle esigenze del potere. Si circoscrivono i parentado con la casa Cornara e Contarina, e Grimani, che tutte insieme asorbono dua terzi del Pregadi, in modo che stimarci bene che ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] abitudine a congegnare le iniziative in modo comunque complementare alle esigenze del potere. Si circoscrivono i parentado con la casa Cornara e Contarina, e Grimani, che tutte insieme asorbono dua terzi del Pregadi, in modo che stimarci bene che Sua ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] , vol. VIII, p. 37). Certo, è sulla base di un insieme di fatti clinici che la rimozione si è imposta a Freud come un genetico
Il punto di vista economico richiede un punto di vista complementare, quello genetico, al quale alcuni autori, come H. ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] che riporta quanto la classe dirigente ritiene sia accaduto; e, insieme, visto che non espone tutto ciò che sa, quanto, arare» e il «piantare le viti e gli arbori» (complementare condizione quella del «governare bene i bestiami») - concede «grandezza ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] vi fu affacciata, dovette contestualmente ricevere il complemento, sentito indispensabile, della teorizzazione parallela circa la della nazione come stirpe rispetto a quella della nazione come insieme di valori, connettendo i valori e la stirpe in un ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] componenti di questo, e quindi la sua analisi, che il loro insieme, e quindi la sua sintesi. E la ‛gestione' si estende dinamico che si sviluppa in una serie di attività l'una complementare dell'altra e in cui le decisioni sono integrate e correlate ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] ordinata nel 1058 la realizzazione di un volume complementare di illustrazioni annotate; il decreto imperiale precisava a le spine, con 37 tipi, la metà dei quali sono rose. L'insieme successivo è quello delle 'erbe-fiori' con 89 tipi, tra cui 3 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] un nuovo sistema tecnico, vale a dire un diverso insieme organico costituito da forme di energia, meccanismi di trasformazione altro una graduazione ove si legge la corda dell'arco complementare all'altezza osservata. Sono noti sia ad al-Battānī sia ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...