La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] La ricerca dei prodotti di lusso
Le spezie compongono un vasto insieme di prodotti di condimento, di tintoria e di farmacia, Genova le vie commerciali verso il Ponente sono il complemento indispensabile degli scambi di beni nel Mediterraneo.
Non ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] esame che avrebbe determinato la sua specifica posizione, insieme a un piccolo gruppo di laureati scelti in base di cura delle malattie, che rientravano nell'area d'indagine complementare della medicina clinica. Al contrario degli autori di compendi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] ).
In una prospettiva diversa, ma per molti aspetti complementare, si sviluppano ricerche che hanno l’obiettivo di mettere del puro sostegno dei redditi e dei consumi. Rossi-Doria, insieme a molti altri, vi vide la base della costruzione di un ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] I Magno, attribuiva alle decorazioni figurate una funzione complementare e una dignità pari a quella della parola i busti di queste ultime due figure le uniche parti superstiti dell'opera, insieme a un clipeo con una fenice (Roma, Mus. di Roma e Gall ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] anche, nei limiti del possibile, il criterio complementare dell'interesse letterario: non solo e non tanto in Roma, dove egli dimora, si ristampano tutte le sue opere insieme, ed egli ha volsuto mettere in fronte del libro questa mia fantasia ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 'edificio. L'iconografia mariana entrò a far parte di questo insieme e ne trasse pieno significato: la Vergine con il Bambino su di Grazia, del quale costituiva l'immagine femminile complementare: come quest'ultima ricordava la natura divina del ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] che ha superato lo stadio in cui si componeva di un insieme di strumenti che l'uomo utilizzava secondo la propria volontà, per Infine, e in ciò vi è una distorsione complementare, è proprio nella previsione che ci abbandoniamo (involontariamente ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] umane e traffico marittimo nella laguna, con la sua presenza complementare a quella di chiese ben più imponenti e famose. è palesemente ripreso dal Palio di Siena: la festa, e insieme competizione, che in Italia riscontra il maggior successo, sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] ai vertici del cosiddetto reggimento, vale a dire dell’insieme dei cittadini destinati nello scrutinio elettorale a essere sorteggiati su di un’età oscura; esso suppone cioè quello complementare di una rottura di tradizione. Come è scritto nell’ ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] previsioni basate sulla struttura primaria del DNA complementare.
L'analisi delle sequenze amminoacidiche delle tre da definire se nei nervi colinergici perivascolari siano localizzati, insieme con l'acetilcolina, alcuni peptidi e se questi vengano ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...