Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] gran desiderio di poter pronunciare il proprio heri dicebamus ma, insieme, una gran consapevolezza che ciò non sarebbe stato possibile il consenso o s’indirizzava in modo persino complementare rispetto alla visione che di quegli imperativi avevano ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] coltivavano fagioli e avocado (il mais era solo un alimento complementare), anche se le attività di caccia, pesca e raccolta e il 1600 d.C. sotto un unico sovrano che risiedeva insieme alla sua corte nel centro cerimoniale di Nan Madol. Gli eventi ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] di governo nei confronti della cantieristica privata, complementare e non sostitutiva, nel cui ambito veniva galia. I qual do callafadi et tre marangoni rizevano el suo pagamento insieme cum i altri ballestrieri". Presa con 159 voti a favore, 2 ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] . Il richiamo alla crociata era, cioè, fortemente complementare alla logica dell'auspicata divisione tra Corona imperiale e delle fabbriche di palazzo sembra fossero trasferiti in Puglia insieme con gli altri musulmani espulsi e, probabilmente, ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] questa concezione, il ruolo di meccanismo complementare di sincronizzazione diffusa dell'elettrogenesi corticale per qualche secondo dopo la fine della stimolazione.
Un insieme di dati sperimentali di cui si troverà l'indicazione bibliografica ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] europeo). A Roma e nelle realtà di Milano e Torino, che insieme a Genova trainano il ‘miracolo’ italiano, la crescita della popolazione si capaci di integrare un investimento principale e uno complementare, tra cui, per es.: il miglioramento ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] del sistema intrinseco della coagulazione, cioè l'insieme di fattori presenti nel sangue che determinano accoppiamento del DNA bersaglio con i primers la cui sequenza è complementare a quella delle estremità della regione da amplificare; infine la ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] Rimoldi, L. Vaccaro, 12 voll. (più 2 voll. complementi), Brescia 1986-2007; Storia religiosa del Veneto, 10 voll., C. Bo, La rete di Pietro, cit.
119 A.C. Jemolo, Vivere insieme, «La Stampa», 14 luglio 1958.
120 P. Mazzolari, La parrocchia, Vicenza ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] neppure Dio), e nella sua natura, in quanto appunto fatto umano, insieme razionale e sensibile. Si pone quindi la questione di quale essere al solo primo libro del trattato, cui è complementare una serie di glosse manoscritte, specie al secondo ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] , vantaggiosa situazione.
Il presente contributo è complementare a quello sull’organizzazione interna ed esterna segnala la presenza di vescovi dell’Epiro al concilio di Nicea insieme con vescovi traci, macedoni e achei, ma senza riportarne i ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...