Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] all’intorno, il colore stesso, frammentato, misterioso e complementare. Di quell’età tutto era scomparso, ma tutto che si è venuto costituendo attorno a una questione per dir così insieme di principio e di metodo: quella del rapporto del presente con ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] spazi deserti, ma l'incontro con i suoi simili, vuole sentirsi insieme agli altri, e il modo migliore per riuscirci è quello di essere informazione fornite dagli apparati, è un altro ingrediente complementare al primo; ma a esso deve accompagnarsi un ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] nelle singole società. Egli conia il concetto complementare di disunione funzionale per designare l'incoerenza interna che non sia una società, eseguita nei termini di un insieme di requisiti validi per ogni società, risulteranno due categorie di ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] fabbrica o a trovare lavori manuali di altro genere. E insieme a loro partono fratelli e sorelle minori che hanno potuto usufruire occupazione locale. Ci si chiedeva se tale ruolo fosse complementare o sostitutivo, se cioè gli immigrati prendessero i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] di dilettanti colti che accoglieva con favore grandi vedute d'insieme nello stile di Buffon.
Fino al 1800, dunque, 'introduzione regolare di specie nuove, perdeva forza l'idea complementare della regolarità delle estinzioni, su cui Lyell aveva basato ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] o si integrano vicendevolmente e l'assenza di fossati sono, insieme al mastio che funge da centro delle difese, i tratti salienti la venerazione per il Santo Sepolcro (v.), evidentemente complementare nel merito e nelle finalità a quella per la ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] apparati su uno schermo fluorescente e rappresenta un utile complemento dell'indagine radiografica, pur senza in alcun caso potersi in essi rappresentato. La matrice è costituita da un insieme rettangolare di numeri (elementi) disposti su righe a ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] 'altra possibilità architettonica, in certo senso complementare e antitetica rispetto a quella indirizzata verso ma non realizzato, per non turbare il senso di levità dell'insieme.Sulla scorta di questi edifici più antichi e significativi si diffonde ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] strutturali. La SPET si pone quindi come indagine complementare alle tecniche di studio morfologico, quali la tomografia del contenuto minerale osseo e che è costituita dall'insieme dei processi di riassorbimento (attività osteoclastica) e di ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] del compromesso e il chiarimento dei punti di dissenso, insieme al consolidamento delle rispettive posizioni di forza. La vita del l'importanza dell'aspetto monetario, peraltro complementare al progetto di liberalizzazione degli scambi avanzato ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...