Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] , con Pitti immagine, a essere complementare e concorrente di Milano: complementare perché Pitti è soprattutto moda maschile, per es., è occupato per la gran parte da un articolato insieme di fibre man made, tra le quali le fibre sintetiche derivate ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] diffusa convinzione che la soluzione di Marghera dovesse rimanere complementare e subordinata alle strutture cittadine esistenti(18), i 000 t del ’29 a 1.014.580 del ’33. Nell’insieme, le merci in entrata e uscita nel 1930 fecero registrare un leggero ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] a questo partito – in un singolare intreccio, conflittuale ma anche complementare, con gli altri grandi partiti di massa – si è , in compagnia di alleati ingombranti e lontani dai loro valori. Insieme a Lazzati e ad altri, egli lasciò la Dc e il ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] 3,00 il livello di confidenza è del 99,73%. Il complementare del livello di confidenza si chiama livello di significatività e si esempio è ancora più clamoroso e si riferisce ad un insieme di brocche proveniente da una chiesa dell'Alto Medioevo a ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] separarono il Congresso dell’Aia del 1948 – che aveva decretato insieme la nascita del Consiglio d’Europa e la prima sconfitta (comunità anfitrioni). L’idea del turismo culturale, complementare a quella del turismo sostenibile, fu veicolata negli ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] petali e ampolle vitree centrali, a simulare un bocciolo, ma il complemento decorativo in s. tocca anche le aureole delle figure affrescate di ancora non erano stati eseguiti gli s. e che insieme lavorassero i frescanti e i pittori delle sinopie. ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] per esempio A, sottraendo da B la sottocollezione complementare (B - A′ = A). In effetti dello stesso tipo. Le classificazioni sono un primo esempio di strutture d'insieme operatorie: fin da quando il bambino può riunire due classi nella forma A ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] sembra designasse la vera causa, il secondo una causa complementare o una concomitanza; l’assenza di un linguaggio in una sorta di corsa, agire prima di esso: «Se la malattia parte insieme alla cura, non è più rapida di essa; ma se parte prima, è ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] aveva attribuito a Pericle la frase famosa, secondo cui "la città nel suo insieme è un'impresa educativa (παίδευσιϚ) per tutta la Grecia" (II, 41 tali limiti - fornisce di fatto un elemento complementare, atto a individuare i caratteri di civitates a ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] entro la sfera psichica qualcosa che equivale alla morte è complementare a qualcosa che equivale alla vita: ed ecco un geni nei singoli cromosomi e nel 'genoma': termine che indica l'insieme dei geni di un organismo (R. Dulbecco). Sono state distinte ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...