LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] Ercole da e il ventunenne Lorenzo.
Aspetto complementare della manovra furono le pressioni congiunte di Milano candidatura alla "Tavola" fiorentina, la direzione centrale del banco, insieme con Ludovico Masi. Ma la ragion di Stato medicea pendette ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] se la collettività deve ricompensare dall’esterno, in qualche modo, le virtù, la ricompensa esterna si appoggia ed è complementare alla prima forma di remunerazione che è intrinseca, interna al soggetto virtuoso. In altre parole, perché un’etica ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] , a tenere, per un paio di anni, un corso complementare di geografia dell'Europa orientale.
Il peregrinare in varie sedi, varie parti in Italia, intendevano emigrare.
Continuò a dirigere, insieme con A. Tursi, la Nuova Rivista storica: in questa sede ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] nell'universo economico nazionale era stata favorita, e insieme aveva determinato, un fattivo rapporto con le autorità nel 1931 il suo reddito netto calcolato per l'imposta personale complementare ammontava a poco meno di 130 milioni. D'altro canto, ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] del banchiere P. Fenoglio e di A. Caligaris.
Nel 1899 il G., insieme con R. Biscaretti di Ruffia, G. Ceirano ed E. Cacherano di Bricherasio 1904 al 1936.
L'altra grande passione del G., complementare a quella per l'automobilismo, fu l'aviazione: in ...
Leggi Tutto
Economia
Si dice che due beni x e y sono legati da una relazione di complementarità e sono quindi definiti beni c., se all’aumentare del prezzo del bene x la domanda del bene y diminuisce o, reciprocamente, [...] una funzione analoga a quella di alcuni complementi indiretti (proposizioni finali, causali ecc.).
In .
Matematica
Dato un insieme I e un suo sottoinsieme M, si chiama insieme c. di M (o c. di M, senz’altro) l’insieme formato dagli elementi di ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...