In botteghe artigiane, laboratori, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es., il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, [...] da evitare il danneggiamento di quest’ultima e una rapida usura dell’utensile. L’angolo β, complementaredi α+γ, influenza la di taglio e una migliore finitura superficiale; inoltre, tutto il calore generato viene evacuato insieme ai trucioli, con un ...
Leggi Tutto
segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto diun corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo.
Antropologia
In antropologia [...] sua volta, si contrappone a un’unità analoga, appartenente al medesimo lignaggio. Il sistema politico-territoriale si fonda, dunque, sull’opposizione bilanciata e complementaredi s. di gruppi unilineari di discendenza, che organizza la distribuzione ...
Leggi Tutto
In linguistica, unità minima non ulteriormente analizzabile del significante. Il termine si è affermato con J. Baudouin de Courtenay e F. de Saussure. Dopo N.S. Trubeckoj, in opposizione a suono, denota [...] di varianti di uno stesso fonema. Alle varianti con distribuzione complementareinsiemedi caratteristiche allo stesso tempo acustiche, articolatorie e percettive) che costituisce il f., Jakobson è arrivato a identificare un repertorio universale di ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] ormai da mesi. Esse – insieme ad altre e diverse influenze diun nucleo di «gruppi di combattimento» (Cremona, Folgore, Friuli, Legnano, Mantova, Piceno) e alla costituzione diun’organizzazione addestrativa per la preparazione dei complementi ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] un vero atto di politica agraria a favore di tale produzione. La politica economico-agraria ha pure campo di estrinsecarsi nella conclusione di trattati di commercio.
Ultima per il carattere complementare agronomia. Costituisce l'insieme delle leggi e ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] altre volte ancora dalle due regioni insieme. L'intervallo fra K e D ), avviene in assenza di anticorpi e complemento. Gli antigeni bersaglio di questa tecnica è necessario disporre di una buona pompa, diun ossigenatore, e diun liquido di ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] mogli e gli eventuali figli). Si parla infine, per brevità, di f. complesse quando si considerano insieme le f. estese e quelle multiple, per distinzione da quelle con un solo nucleo (dette semplici). In buona sostanza, la definizione storica ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] dei meccanismi evolutivi che determinano la comparsa e la stabilizzazione diun certo genotipo, dall'altro può arricchire con proprietà nuove, utili ed ereditabili l'insieme delle caratteristiche − fenotipo − dell'organismo che ne risulta.
Le ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] facoltà di giurisprudenza è stata istituita una cattedra di diritto pubblico generale, essa ha un carattere complementare ed non può essere per i cattolici che un subsidium iuris, cioè uninsiemedi prescrizioni senza vero valore canonico, ma prezioso ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] tavole d'insieme ricavate dalle osservazioni relative a tutta la popolazione diun determinato stato o di una di assicurazione sulla vita accettano spesso il rischio d'invalidità, come complementodi quello dell'assicurazione sulla vita. Di ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...