GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 49 a, che fu modellato sulla base di una legge belga, in occasione diun progetto di attentato contro il Bismarck; leggi del 1880 complementare essa regola in generale - affidando poi il perfezionamento nei particolari al diritto di ciascuno ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] con la fecondazione normale diun uovo (diploide: 2n cromosomi). Un individuo con nuclei triploidi (tricariotico) si può ottenere da uova dispermiche provviste cioè di due nuclei ♂ e uno ♀ oppure fondendo due uova insieme e operando la fecondazione ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] , appare come uninsiemedi costruzioni senza alcun rapporto fra loro. Il piano urbanistico di Bohigas, Martorell Cuevas venne allestita un'esposizione di opere d'arte provenienti dai più importanti musei del mondo. Complementare all'esposizione nella ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] arretrata, per uninsiemedi cause naturali e storiche, le quali si potrebbero riassumere nelle condizioni di lontananza e tratti di esse sono in esecuzione o già prossimi all'apertura. Il complesso darà alla Calabria una rete complementare che ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] che assumono le azioni comunitarie nel loro carattere complementare rispetto sia alla politica industriale sia ad altre uninsieme economico dotato diun potere decisionale autonomo, indipendentemente dalla detenzione di capitale o dalle norme di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] 'insiemedi tali tipi di circuiti prende il nome di "circuiti integrati", anche se si è praticamente affermato l'uso di (MOS complementare). - È un dispositivo costituito da una coppia di MOS, realizzati su una stessa piastrina di semiconduttore ( ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] complementi sono indispensabili per lo sfruttamento delle forze principali, sebbene non possano mai sostituirle a causa della loro vulnerabilità. Aggiungendo che la loro velocità, rispetto alle navi maggiori, non conserva più la prevalenza diun ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] a una Cassa pensioni il concorso dello stato, insieme al contributo degl'impiegati e dei pensionati, oltre ad altri proventi. Il sistema della mutualità conferiva alla cassa il carattere diun istituto di previdenza. Il progetto non fu adottato per ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insiemedi cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] dei microrganismi infettanti: neutrofili e macrofagi uccidono e fagocitano i batteri, le proteine del sistema del Complemento (uninsiemedi glico-proteine del siero che regolano la fagocitosi, la citotossicità, l'infiammazione) si attaccano alla ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] sia la creazione di nuovi sistemi sperimentali di misura sia di nuovi metodi e modelli di calcolo. L'insiemedi questi studi mira molti casi di interesse non è così - un approccio che consenta di disegnare la specie complementare che rende ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...