Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] di potenza l'insiemedi uno o più convertitori e degli associati circuiti di . 1I, che evidenzia la presenza diun diodo intrinseco (body diode) connesso in il diodo assume automaticamente uno stato complementare a quello dell'interruttore S: quando ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] 'unità armonica e complementare. Secondo una suggestiva immagine usata dallo stesso pontefice, e tenendo conto che prima e al di sopra di questi due libri va posto "il Libro eterno della Parola di Dio", si viene a delineare "come un ideale triangolo ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] pubblici ecc. Si è assistito, così, a un recupero critico di 'valori' da impostare in termini rigorosi e da riferire sia a problemi tradizionali che a temi nuovi. Una parte complementare, di sicuro interesse, ha riguardato la teoria delle istituzioni ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] uno psicobiologismo di stampo freudiano-reichiano che assegna alla donna e alla sua sessualità un ruolo complementare e secondario trasformino uninsiemedi comportamenti complessi atti a suscitare eccitazione sessuale nell'interlocutore in un'unica ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] guida del processo). Il contesto, lungi dal ridursi a uninsiemedi circostanze materiali esterne ai parlanti, è in effetti costruito dai comunque un ruolo complementare: quest'ultimo si configura infatti le aspettative del parlante e sulla base di ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] alla sala di esecuzione, un "dosatore" (cioè uninsiemedi attenuatori graduati), un "indicatore di livello" e un "apparato di ascolto", le frequenze: essa è, naturalmente, complementaredi quella di registrazione.
Accanto alle perdite proprie della ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Beppo LEVI
*
. Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] ha la classe complementare o negazione di una classe a, un sistema di proposizioni ordinatamente indipendenti un sistema equivalente di proposizioni assolutamente indipendenti. L'insiemedi queste considerazioni sembra condurre alla concezione diun ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] attivati in una serie di tumori.
Un'estensione complementaredi questo approccio è rappresentata dalle librerie di epitopi. Si intende con questo termine la collezione di cloni fagici che esprimono una varietà di piccoli peptidi, composti da ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] acidi nucleici nella cellula si presentano, di solito, legati a proteine: l'insieme si chiama nucleoproteina. Il problema catena complementare deve essere T-A-C-C-G. Le due catene si possono quindi considerare come la positiva e la negativa diun ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , nella prima parte del Terziario formavano uninsiemedi terre a debole rilievo, livellate dall'erosione sviluppandolo invece per i verbi transitivi seguiti da uncomplementodi relazione o di causa introdotto dalla preposizione de, s'apercevoir, ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...