Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] a uninsiemedi storie che potrebbe essere raccontato solo nei termini di veri di mercato, attraverso un'equivalente varietà di prospettive, ma controllate dalla serietà e dal rigore culturale.
All'altro estremo, complementare a tale varietà di ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] . Altre volte (e in genere questo è il caso più frequente) l'ombra, invece di essere omogenea o strutturata o chiazzata, può presentarsi come uninsiemedi piccole ombre discontinue: a tralci fini o grossolani, a tralci densi, spessi, moniliformi, a ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] costituita da uninsiemedi ambienti aventi tre distinte e bene individuate funzioni, e cioè: ambienti di ricevimento, i suoi risultati possono servire di utile complemento nella valutazione della domanda di abitazioni.
La statistica delle abitazioni ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] complementaredi Tor di Quinto della scuola di cavalleria e a sempre numerosi forestieri.
Si deve, infine, accennare ai simulacri di cacce. Si è cercato, in mancanza di veri animali da cacciare, di sostituirli con un unico - insieme con i principî ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] quello di fornire uninsieme ben coordinato di notizie utili agli uomini di stato e di governo, ai capi di spedizioni fu preceduta da due volumi di geografia generale (La Terre, Parigi 1867-68 e seguita da un'opera complementare L'Homme et la Terre ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] si avvale della registrazione su diun oscilloscopio a raggi catodici dei potenziali d'azione delle unità motorie durante la contrazione muscolare. Con C. S. Sherrington s'intende per "unità motoria" l'insiemedi una cellula nervosa di moto, del suo ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] i palazzi più moderni del parlamento compongono uninsieme armonioso. L'abbazia di Westminster è l'opera più notevole del quindi considerato come complementare a quello di Washington.
La conferenza di Londra costituisce un notevole successo degli ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] termiche sia con macchine idrauliche, il problema complementare della trasmissione e della distribuzione dell'energia per restituirla, insieme alle portate naturali, quando essa scarseggia.
Accumulazione idraulica. - Un altro modo di migliorare la ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] diun senatore di spicco al suo tempo. Appena anteriore il relitto di Ponza, Secca dei Mattoni. Al 1° secolo iniziale appartiene invece la nave vinaria di Ladispoli, accuratamente investigata, attrezzata con dolia e con carico complementaredi ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] insieme formano la mandorla. Questa è costituita da un abbondante albume oleoso (con granuli d'aleurone), rappresentante la sostanza di viti è complementare: quindi, diminuendo il numero di essi sulla pianta si favorisce lo sviluppo di quelli che si ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...