ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] di propagazione dell'onda (e talvolta anche velocità di fase).
È poi manifesto che anche una soluzione della (1), la quale abbia la forma, per così dire complementare
definisce un Quest'insiemedi elementi d'onda dà forma ad una immensa onda di ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] fa assumere sul piano uninsieme continuo di posizioni diverse, le quali ammettono in generale un inviluppo γ (v.) moto di trascinamento, risulta dalla (30) che l'accelerazione complementare è sempre ortogonale all'asse del moto di trascinamento e ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] è dunque, anche qui, il colore complementare (se si tratta di sostanza unica), e perciò verde quando assorbe un'altra prova di controllo, si corregge eventualmente, poi il "colore puro" nelle quantità volute vien portato insieme col diluente in un ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] ossidativa e a quella fotosintetica e correla insieme questi processi a quello del trasporto attivo. diretti per la sintesi proteica. Un gene dirige la sintesi diun singolo filamento di RNA o acido ribonucleico complementare a sé stesso. Questo RNA ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] diun complesso di fattori fisici, fisiologici e psicologici nel loro insieme assai diversi da quelli che entrano in gioco nella visione normale diun supporto stesso. Il negativo risulta cromaticamente complementare del positivo, che si ottiene per ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] ''minimo'' perché un carattere possa essere ''classificatorio'', cioè essere utilizzabile al fine di suddividere uninsieme come la nostra comuni. La conseguenza immediata, in un certo senso ''complementare'', delle considerazioni appena esposte è ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] si muove sulla base diun progetto e in vista diun risultato complessivo, mentre l'artista popolare o artigiano opera attraverso la giustapposizione di singoli dettagli che costituiscono l'elemento semantico fondamentale dell'insieme.
L'approccio ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] costruisce col sussidio diun sistema di assi ortogonali, riportando un pendio assai accentuato (scarpa continentale), fra 200 e 1300 m. circa, che la curva ipsografica mette bene in vista. L'insieme delle alghe è complementare a quello della luce ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] importanza. Si possono dare tuttavia due fenomeni capaci di turbare l'equilibrio diun sistema bancario d'un dato paese:1. il caso che sia scossa la fiducia, non in una singola banca, ma nell'insieme del sistema bancario, perché allora i creditori ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] la pittura ad affresco del Quattrocento in ambito meridionale. Rendono conto di questi aspetti del Trionfo riscoperto una serie di contributi (Catalogo, 1989) di taglio complementare rispetto a quelli diversi negli esiti ma accomunati dall'ottica ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...