MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita diun bene economico a un complesso di compratori [...] dello stato introduce in essi in via complementare alcune caratteristiche coercitive di diritto pubblico. Sicché ben a ragione un numero, oppure due, tre, quattro insieme, di quei novanta numeri da cui vengono estratti i cinque, in base a poste, di ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] , diventa suscettibile di svariatissimi impieghi, specialmente nel campo civile, e può considerarsi il mezzo aereo complementare dell'aeroplano. S. U., ove uninsiemedi condizioni geografiche ed economiche favorisce un largo traffico aereo ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] organica e organizzata da uninsiemedi resti di tessuti diversi, specialmente vegetali un lavoro piuttosto faticoso, specialmente se si tratta di prato poliennale; dovranno indi far seguito diligenti lavori dicomplemento.
c) Grano dopo riposo di ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Per la sua posizione geografica Trieste gode diun clima mediterraneo temperato, con una temperatura media annua di 14°; gl'inverni sono miti (4 il transito di Piedicolle, che insieme con quello di Fiume, ha carattere complementare. Le comunicazioni ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] diun CL di energia molto maggiore, dell'ordine del TeV, e altissima luminosità, naturale complementodi LHC dal punto di SNS) prevedono potenze medie di fascio di ben 5 MW. L'insiemedi a. di protoni di ESS, particolarmente complesso a causa ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] dell'osso temporale; si compone diun complesso di parti il cui insieme costituisce il labirinto. Si distingue un labirinto osseo, sistema di cavità scavate nel temporale, e un labirinto membranoso, sistema di organi membranosi, tubulari, contenuti ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] di solito azzurrato, cioè trattato con una soluzione diun colorante blu appropriato o con una sospensione di blu oltremare in acqua, per togliere alla fibra, mediante l'azione complementare elevate di adipocellulosa e di cutocellulosa (insieme circa ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] del Novecento, si è delineato un ulteriore programma di revisione critica, complementare nei confronti della stessa aritmetizzazione: rilevanti) da questa o quella legge ovvero da uninsiemedi simili principî.
Oltre a tali vedute che rivestono ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] e dell'Impero. Si tratta, però, sempre di istituti frammentarî e disorganici che, nel quadro d'insieme della legislazione sulla beneficenza e l'assistenza, occupano un posto secondario. E tale a un dipresso rimane lo stato della legislazione anche ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] la pubblicità rispetto a questa ultima.
Il procedimento attuativo è di solito costituito da uninsiemedi attività di privati e dei componenti l'ufficio. Si tratta di attività che possono essere libere (facoltative) o vincolate (obbligatorie). L ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...