VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] sia pure come espressione complementare, un momento dell’azione, o i luoghi e le circostanze di essa.
Ma più ancora forse potuto avere diverso, essendo esso, il teatro di poesia e musica insieme, l'espressione più propria e caratteristica del genio ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] ,6% al 22,7% e dal 23,5% al 20,4%).
In misura complementare è aumentato il contingente delle età anziane (da 65 anni in poi), che per "uninsiemedi vani, o anche un solo vano, destinato funzionalmente ad uso di abitazione, che dispone diun ingresso ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] di cambiamento sociale come unico strumento di recupero individuale. Intimamente correlato e complementarediun terzo mondo che parla un linguaggio nuovo e determina un modo nuovo di esistere del paziente. Barison ha derivato questo modello, insieme ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] di assicurazione mista erano di L. 1000 per i militari di truppa (Esercito e Marina) e di L. 5000 per gli ufficiali dicomplemento, di modo, a poco più diun anno della Rivoluzione, è evidente il programma del govemo di volersi servire dell'Opera ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] ; si formano immunocomplessi che attivano il sistema complementare e causano lisi cellulare.
La diagnosi di allergia da farmaci non è un problema di facile soluzione. È importante in primis un adeguato approccio anamnestico nel quale deve essere ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione delle a. per usi civili, di fognatura e dicomplementare e simultaneo degli 'obiettivi di qualità' riferiti ai corpi idrici e delle 'norme di alla possibilità diun agevole ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] Woods e basato sulla nozione di parità fisse e su quella complementare della convertibilità, all'occorrenza insieme delle altre regioni e con ciascuna di esse. Questo processo verrebbe accelerato collegando le monete a un "paniere" rappresentativo. Un ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] una doppia parete, che rende possibile un'adeguata refrigerazione mediante un fluido circolante. Nella fig. 4 sono riprodotti l'insieme e i due elettrodi diun kenotron della General Electric Company della potenza di 12.5 kW per la tensione massima ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] diun rapporto di linkage con un polimorfismo del DNA. Infatti due caratteri strettamente associati tendono a essere trasmessi insieme copia l'mRNA in un'elica complementaredi DNA (cDNA). Una DNA-polimerasi produce una seconda elica di DNA a partire ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] di t. esistenti in un dato paese, in un determinato periodo, e l'insiemedi norme che stabiliscono i presupposti e le modalità di accertamento e di sui redditi di capitale, l'Imposta sui redditi misti di capitale e lavoro, l'Imposta complementare, l' ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...