Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] dell'arcivescovado di Monreale, offre le comodità diun centro civile. Varî istituti d'istruzione media governativi vi hanno sede: R. Liceo Ginnasio classico, Istituto tecnico, Istituto magistrale, Scuola complementare; un seminario vescovile ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] complementare a quella degli Stati, non è universale; affinché un caso diun organo politico di interferire nell'esercizio delle funzioni diun organo giurisdizionale, ciò che, dal punto di vista giuridico, non è ammissibile. Tale elemento - insieme ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] al bipartitismo, a imitazione del modello inglese o di quello francese; in realtà, però, costituisce un ibrido, dal momento che ha introdotto una forte quota di uninominale mantenendo insieme meccanismi proporzionali che si pongono come una rendita ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] passaggio a indicare uninsieme successivo e ordinato di atti che l'uomo dispone e compie per conseguire un suo fine: onde corso si richiede normalmente la licenza complementare o la licenza di ottava classe elementare (corso integrativo completo ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] di costellazioni di satelliti hanno la capacità di offrire servizi a utenti in movimento e garantiscono una copertura complementare dei modem tradizionali. La DSL è in realtà uninsiemedi varie tecnologie: ADSL (Asymmetrical DSL), che fornisce una ...
Leggi Tutto
– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. [...] , come uninsiemedi zero e di uno, cioè di bit (dalla contrazione di binary digit un altro tipo di fotosensore, il CMOS (Complementary Metal-Oxide Semiconductor, semiconduttore complementare a ossido di metallo), la cui peculiarità è quella di ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] guida del processo). Il contesto, lungi dal ridursi a uninsiemedi circostanze materiali esterne ai parlanti, è in effetti costruito dai comunque un ruolo complementare: quest'ultimo si configura infatti le aspettative del parlante e sulla base di ...
Leggi Tutto
LAVORO.
Paolo Piacentini
Domenico Dalfino
– Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] nomenclatura statistica, il terziario è un aggregato residuale comprendente uninsieme eterogeneo di servizi, alla impresa o in modo complementare una domanda crescente di l. qualificato (skill biased technological change) e un’ipotesi più recente ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] , definita prescrivendo classi proiettive di epimorfismi in una categoria di funtori [U, A].
Moduli e anelli speciali. Congettura di Serre. - Sia A un anello con unità e M un A-modulo a sinistra. Se X=(xi)iεI è uninsiemedi generatori di MεAℳ e I è ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] di una specialità in purezza nell’ottica di una normativa consumeristica rilevante meccanicisticamente, alla stregua di una legge complementare consumeristica fosse uninsieme che contravviene a regole generali, nel senso stretto di cui all’ ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...